-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 31.VIII.2009 Transit 2 Napoli, Madre
napoli
Il cimbalo e il suo doppio pentagrammatico. Il Mediterraneo come una piattaforma triangolare di scambio, fra sbarchi da sogno e traversate infernali. E il recupero parziale della memoria a colpi di morphing e dissolvenze...
Se la fortuna del cimbalo non è stata scalfita dal progresso tecnologico, lo si deve alla sua straordinaria capacità di adattarsi nel tempo ai più diversi impieghi. Uno strumento duttile e resistente, utilizzato nel XVIII secolo dalle bande mehter per incoraggiare i cavalieri ottomani sul fronte, dai compositori romantici europei e, ancora oggi, da turnisti jazz occidentali e dai batteristi della scena indie-rock di Istanbul come Duman e Replikas.
Il motivo principale dell’intervento di Correale risiede nella dialettica spaziale e simbolica tra l’esposizione del set di cimbali utilizzati per la performance e il motivo geometrico del triangolo, segno della sua trascrizione pentagrammatica. Un segno che investe in modo tautologico anche le opere dell’installazione Shelf: una serie di oggetti esposti su una mensola, che include reperti aziendali della Istanbul Agop, un grafico genealogico della società, l

Sovrapponendo due triangoli alla mappa di The Ottoman Empire, Correale reinventa la geografia del Mediterraneo. Le due figure geometriche in plexiglas lambiscono al contempo lo stretto dei Dardanelli, il Bosforo e la penisola italiana. Una piattaforma simbolica, che mette in comunicazione su un piano ideale l’Italia e la Turchia.
Correale porterà poi al PiST una boîte-en-valise in serie limitata con alcuni gadget di scena esposti a Napoli, insieme alle registrazioni audio-video dell’esecuzione di Istanbul Symphony. La suite in tre parti sarà poi reinterpretata da musicisti turchi il prossimo 8 settembre, come evento collaterale della 11esima Biennale di Istanbul.
La parola cimbalo, proveniente dal greco kymbalon, ovvero ‘cavità che contiene’, rimanda alla bacinella blu di Breaking The Waves: un contenitore riempito d’acqua e utilizzato come schermo da Didem Özbek e Osman Bozkurt, per proiettare a bassa fedeltà un filmato di repertorio su uno sbarco di rifugiati a Lampedusa.
Un intervento che stride volutamente con la lotteria Un viaggio da sogno ideata dai due artisti coetanei. Un concorso – ancora a caccia di sponsor – che offrirà al visitatore del Madre sorteggiato un viaggio al di là del Bosforo per la Biennale di Istanbul.
Gli altri interventi di Bozkurt e Özbek vertono sulla ricerca sistematica degli indizi della presenza italiana a Istanbul. Eppure ogni ricordo che si rispetti ha i suoi buchi. In Flashback-Flashforward alcune diapositive bianche si alternano come vuoti di memoria ai ritratti fotografici fin de siècle di lavoratori italiani immigrati in Turchia.

Le tre tracce video di Flashback of Fools rappresentano invece il tentativo di documentare l’attività del grocery shop “Napoli”, avviato da un immigrato italiano nel quartiere Pangalti. La storia cinquantenaria della drogheria è ricostruita a colpi di riprese in esterno con camera fissa, interviste ai proprietari, effetti di morphing e dissolvenze.
Curatori e artisti coinvolti ben sanno che non si può flirtare con l’Altro senza tuffarsi nel suo passato.
articoli correlati
Colloquio con i curatori della Project Room
Transit 1
giuseppe sedia
mostra visitata il 10 luglio 2009
dal primo luglio al 31 agosto 2009
Transit 2
a cura di Eugenio Viola, Adriana Rispoli e Pelin Uran
MADRE – Museo d’Arte Donna REgina
Via Settembrini, 79 (zona San Lorenzo) – 80139 Napoli
Orario: da lunedì a venerdì ore 10-21; sabato e domenica ore 10-24
Ingresso: intero € 7; ridotto € 3,50; lunedì ingresso libero
Info: tel. +39 08119313016; www.museomadre.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
alla fine, una mostra terribile
il nulla
Danilo Correale è un bravo artista, al quale si augura tutto il bene possibile. Buona tecnica, belle idee, tanta voglia di crescere e maturare. Purtroppo questa prova è stata davvero infelice: sciatta, insipida e intellettualistica (ma in modo banale e davvero poco originale). Il connubio con i due artisti turchi, poi, sa di posticcio. Del resto, la Project Room del Madre è uno spazio terribile, nel quale bisogna fare salti mortali per esporre qualcosa di minimamente decente… povero chi ci capita