-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Magazzino Italian Art, il museo a Cold Sping, New York, è tra i primissimi musei della sua area a riaprire al pubblico dopo il lockdown, oggi, 10 luglio. Lo fa adottando severissime misure di sicurezza e è il primo museo negli Stati Uniti a distribuire gratuitamente al pubblico, EGOpro, il nuovo dispositivo tecnologico che permette di rispettare il distanziamento sociale (avevamo spiegato qui il suo funzionamento).

Le mostre visitabili: “Homemade” e “Arte Povera”
Magazzino Italian Art torna ad accogliere i visitatori anche con una nuova mostra, nata dalla volontà del museo di reagire alla difficile situazione della pandemia fin dal suo inizio: “Homemade” (fino al 7 settembre) è la collettiva che porta nelle sale espositive una trentina di lavori realizzati da otto artisti residenti a New York – Alessandro Teoldi, Andrea Mastrovito, Beatrice Scaccia, Danilo Correale, Davide Balliano, Francesco Simeti, Luisa Rabbia e Maria D. Rapicavoli – per l’omonimo progetto «lanciato all’interno del programma digitale Magazzino da Casa, che culmina con l’esposizione odierna. I lavori esposti mostrano fino a che punto gli artisti hanno spinto la propria pratica artistica dutrante il lockdown, durante questo periodo, impiegando metodi e materiali nuovi e affrontando nuove sfide. Homemade testimonia il potere e la resilienza dell’arte e la sua capacità di unire tutti. In aggiunta ai nuovi lavori, saranno presentate una selezione di opere realizzate dagli artisti in precedenza, allo scopo di offrire uno spaccato più ampio della loro pratica artistica», ha spiegato l’istituzione.
I visitatori di Magazzino Italian Art potranno anche tornare a vedere la mostra “Arte Povera”, inaugurata pochi giorni prima del lockdown, con le opere di dodici artisti del movimento dell’Arte Povera: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto e Gilberto Zorio.
«Lo staff di Magazzino ha lavorato alacremente per garantire che il museo soddisfi, e addirittura superi, i massimi standard di igiene e sicurezza previsti dal Centro di Controllo Malattie e dai presidi statali, regionali e locali. Siamo impazienti di riaccogliere i visitatori e iniziare questo nuovo capitolo”, “Durante questi mesi di isolamento globale, ci hanno molto rincuorato il riscontro e i dialoghi creativi che hanno avuto luogo all’interno del programma digitale Magazzino da casa. Siamo ansiosi di valorizzare ulteriormente tutto ciò, offrendo anche occasioni dal vivo che abbiamo adattato alla nuova realtà di distanziamento sociale, pur permettendo ai nostri visitatori di godere a pieno del nostro programma», ha spiegato alla stama Vittorio Calabrese, Direttore di Magazzino Italian Art.

La programmazione estiva
In questa direzione si muove anche il programma estivo, di Magazzino Italian Art, che, oltre alle mostre in corso, ad agosto, proporrà «una versione drive-in di Cinema in Piazza, il festival cinematografico annuale che quest’anno presenta due film, in prima americana: Romanistan (2019) di Luca Vitone (primo agosto) e il lungometraggio Io non sono leggenda (2020) di Andrea Mastrovito (15 agosto). I film saranno visibili anche on line per un tempo limitato».
Il museo, inoltre, continuerà a realizzare e diffondere contenuti online a integrazione dei programmi in sede, che saranno gratuitamente disponibili sul sito web.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy