-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Attrice e sceneggiatrice tra le più apprezzate, in particolare, per l’horror e il thriller, storica compagna di Dario Argento, collaboratrice di autori quali Elio Petri e Carmelo Bene, Daria Nicolodi è morta oggi, 26 novembre 2020. Conosciuta dal grande pubblico soprattutto per il ruolo della giornalista Gianna Brezzi in Profondo Rosso, Nicolodi partecipò a tutti i film realizzati dal compagno tra il 1975 e il 1987 e dal loro sodalizio sentimentale, nel 1975, nacque Asia Argento, che ha ricordato la madre in un toccante post su Instagram. A diffondere la notizia della scomparsa, il regista Dario Argento.
La biografia di Daria Nicolodi, dark lady del cinema
Nata a Firenze, il 19 giugno del 1950, da padre avvocato e membro della Resistenza, e da Fulvia Casella, figlia del compositore Alfredo Casella. La famiglia si trasferì a Roma sul finire degli anni ’60 e, nei primi ’70, Daria strinse una relazione con lo scultore Mario Ceroli, con il quale ebbe una figlia, nata nel 1972 e deceduta nel 1994, per un incidente stradale.
Negli stessi anni, le prime, importanti esperienze cinematografiche e teatrali, con Elio Petri, in La proprietà non è più un furto, e con Carmelo Bene, in Salomè. Partecipò anche a diverse programmi per la televisione, quali Babau, scritto da Paolo Poli e Ida Omboni e diretto da Vito Molinari, che la RAI archiviò per i contenuti reputati troppo forti e trasmise solo sei anni dopo.

L’incontro con Dario Argento avvenne ai casting di Profondo Rosso, nel 1974. Da allora ebbe inizio la loro intensa relazione sentimentale e professionale. Recitò anche con Gigi Proietti, con il quale incise anche un 45 giri. Co-sceneggiatrice di Suspiria e, a quanto lei stessa dichiara, di Inferno, Nicolodi recitò nei successivi film di Argento, Opera, Tenebre e Phenomena, dando sempre una interpretazione fortemente personale dei caratteri e confermando la sua aura di dark lady, che l’avrebbe accompagnata per il resto della sua vita.
Allontanatasi gradualmente dalle scene e colpita dalla perdita prematura della figlia, nel 2007 tornò al cinema, lavorando con il suo ex compagno Argento e con la figlia Asia al nuovo film del regista, La terza madre, sequel di Suspiria e Inferno.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy