-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Collezionare biglietti di musei e oltre
Personaggi
Exibart vi presenta, dalla viva voce del protagonista, la storia di Patrizio Mezzanti che possiede più di 12.000 pezzi tra biglietti di ingresso a mostre e musei. Il gioiello più antico risale al 1792! Nei nostri archivi fotografici anche una piccola mostra virtuale in attesa di...
di redazione
Collezionare biglietti di ingresso e’ stata una sfida, inconsapevole, verso la loro più probabile fine: quella di essere cestinati.
Conservare biglietti di ingresso è stata dapprima una tendenza innata alla raccolta, poi un ricordo di viaggi e mostre visitate, e infine l’inizio di una indagine curiosa che dai biglietti può arrivare al museo, alla sua storia, alla città e al paese che lo ospita.
Oltre alla loro funzione primaria di ricevuta di pagamento, molto spesso i biglietti assolvono a diverse altre funzioni: ad esempio quella pubblicitaria quando riportano illustrazioni o notizie sul museo o la mostra a cui si riferiscono.
Non è raro che i biglietti siano gradevoli piccoli manifesti: il loro look, la firma del designer li trasformano in oggetti collezionabili autonomi.
E’ da questo momento che non scadono più e viene data loro una nuova diversa vita.
La difficoltà di reperire esemplari vecchi è insita nella natura dei biglietti di ingresso – li si conserva solo in casi fortuiti ed eccezionali; dall’esperienza posso dire che biglietti di 50-60 anni sono rari perché ad ogni anno che passa la loro rarefazione aumenta: trovarne dell’Ottocento è difficile, e il mio esemplare del 1792 (Reggia di Capodimonte a Napoli, personalizzato) rimane il più vecchio da me conosciuto.
Nella Raccolta Bertarelli a Milano ci sono alcune centinaia di biglietti, anche ottocenteschi, e altri si possono vedere a volte nei singoli musei, per illustrare la nascita della raccolta.
Riguardo ai biglietti di paesi stranieri, la difficoltà o meno di reperirne deriva soprattutto dall’interesse turistico di quel paese per gli italiani: diffusi in circolazione sono quelli dei paesi confinanti e del Mediterraneo, con l’eccezione della Svizzera, da sempre paese non frequentato da grandi numeri di turisti.
Nel variegato panorama dei paesi visitati e visitabili dai turisti spiccano nella mia collezione i casi della Cina e del Giappone: i biglietti cinesi sono straordinariamente inconsueti, dai minuscoli tagliandi con pochi ideogrammi ai grandi biglietti policromi raffiguranti il sito visitabile spesso con piante o cartine al retro, stampati oltre che su carta più o meno fine, su plastica trasparente, cartone, a libretto … Quelli giapponesi per la raffinatezza dei disegni e la precisione della stampa credo siano i più belli del mondo, quantomeno di quelli che conosco.
Dai biglietti degli Stati Uniti si può ben vedere quanto la loro storia sia recente, ad esempio diventa difficile classificare biglietti di ingresso alla casa di Elvis Presley e ai suoi memorabilia a Memphis Tennessee.
Prede ambite per la mia collezione – che ha superato i 12.000 esemplari – sono in Italia i musei piccoli, di provincia e ancor più quelli chiusi, e gli esempi non mancano: Museo Campori a Modena, distrutto durante la guerra, Pozzo d’Antullo a Collepardo (FR), grotta del buco del piombo sopra Erba (CO), il museo dell’ombrello a Gignese (NO), ….
Pure per i paesi stranieri, risultano interessanti i biglietti di ingresso a luoghi insoliti, remoti, sconosciuti al turista medio: la casa natale dell’imperatrice Josephine in Martinica, il crocodile ranch in Namibia, il museo Camoes a Macao, ….
Senza volere o potere approfondire i tanti messaggi che dai biglietti potrebbero essere tratti: estetici, economici, sociali, il collezionista viene comunque stimolato dai singoli biglietti e dai confronti che facilmente si possono fare: per esempio il prezzo dei biglietti e l’inflazione in un periodo o in un paese; dall’esame delle mostre effettuate in Italia si può vedere un periodo a fine ‘800-inizi ‘900,legato alle scoperte tecnico-scientifiche, in particolare all’elettricità, poi durante il ventennio molta importanza verrà data alla Romanità e ai grandi personaggi storici, ai condottieri, per poi passare nel dopoguerra a tante mostre di “arti maggiori” ignorando quasi sempre quelle minori; in conseguenza del pensiero di Longhi e non solo, negli ultimi anni gli eventi artistici si sono diversificati e anche i biglietti di ingresso rispecchiano questo panorama diversificato.
Quanto al reperimento dei biglietti, per quelli recenti il passaparola e la disponibilità di amici e conoscenti è già una buona partenza: per fortuna ingombrano e pesano poco, per cui anche dai viaggi più lontani chi vuole può portarli a casa. Più difficili da trovare sono quelli vecchi di oltre 20/30 anni, che a volte si trovano ai mercatini, ma molto più spesso attraverso annunci su giornali specializzati si scambiano con collezionisti di oggetti simili.
Internet è una grande promessa per ora: ho trovato alcuni esemplari all’asta su eBay e per pochi dollari mi sono aggiudicato alcuni vecchi biglietti americani, ma purtroppo solo negli Stati Uniti esistono aste anche per “gioielli” così economici, e si sa che laggiù musei e siti artistici a pagamento sono piuttosto recenti.
articolo correlato:
Mostra Virtuale di altri biglietti
Patrizio Mazzanti
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Complimenti una roba davvero originale…
Ottimo articolo e splendida collezione!
Ho trovato l’articolo molto interessante!
Desidererei contattare il Sig. Patrizio Mezzanti.
Come posso fare?
Grazie
Corbelli Tiziana – e-mail: collezio@tin.it
una figata…Ops scusate, Splendido!
Complimenti!Ti 6 impegnato,infatti il risultato è ottimo……bravo bravo!
sono praticamente nato collezionista cartaceo; infatti da bambino mi chiamavano papé (in italiano: carta)
Nelle mie numerose accumulazioni di documenti cartacei esistono anche vecchi biglietti d’entrata a Musei e varie.
In termini di valore, merita liberarsene?
Comunque complimenti, é una collezione bellissima