-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Con il progetto L’uomo che cammina, DOM- si aggiudica il primo posto della nona edizione del Premio Rete Critica 2019 nella categoria miglior percorso artistico o di compagnia. Un viaggio nel tessuto urbano e nei suoi spazi “incolti”, che incrocia la ricerca letteraria, gli studi sul paesaggio e la filosofia, con un affondo performativo, attraverso articolate indagini sulle specifiche di ogni contesto.

Per il quarto anno consecutivo, la finale del Premio Rete Critica, che la rete dei migliori blog e siti web indipendenti di informazione e critica teatrale assegna dal 2011 al teatro italiano contemporaneo, è stata ospitata dal Teatro Stabile del Veneto, che ha già confermato l’intenzione di accogliere la rete anche nel 2020 in occasione del X anniversario del Premio. Dieci anni che segnano un chiaro percorso di intenti, premiando alcune delle realtà più innovative e interessanti della scena italiana e sottolineando l’importanza del ruolo che la rete sta conquistando anche in campo culturale e della divulgazione teatrale, per l’audience building and development.
Tutti gli altri vincitori del Premio Rete Critica 2019
L’edizione 2019 del concorso organizzato dai critici del web, tenutosi al Teatro Verdi di Padova il 6 e il 7 dicembre, ha premiato inoltre Teatro dei Venti come miglior progettualità/organizzazione, per aver coniugato creatività artistica e organizzativa con modalità inedite per l’Italia e che possono costituire un interessante modello produttivo. Premiata anche Fattoria Vittadini nella categoria migliori strategie comunicative, per il “Festival del Silenzio”, piattaforma attenta all’accessibilità e all’inclusione, che riflette sui limiti dei consueti meccanismi di comunicazione fino a sradicarli.
Nel corso della due giorni si sono alternati visioni e sguardi teatrali complementari, capaci di costruire un quadro articolato del panorama, come lo spettacolo Graces di Silvia Gribaudi, classificatosi al secondo posto a pari merito con Il Mulino di Amleto che ha portato in scena Platonov e, al quarto posto, L’Abisso di Davide Enia.
In finale nelle altre categorie Mutaverso Teatro e Festival Testimonianze Ricerca Azioni di Teatro Akropolis per la miglior progettualità/organizzazione e Compagnia Frosini/Timpano e Spettatore Professionista come strategie comunicative.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy