-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Un gesto da condividere, per riscoprire il senso di una nuova prossimità con l’altro, con se stessi, con il territorio. Da questa pratica simbolica e urgente è partito Matto Fato per Gentile come un ritratto, progetto con il quale l’artista nato a Pescara, nel 1979, ha vinto la 18ma edizione del Premio Ermanno Casoli, riconoscimento istituito nel 1998 dalla Famiglia Casoli e promosso dalla Fondazone Casoli per ricordare Ermanno Casoli, imprenditore e fondatore di Elica, azienda leader nella progettazione e nella produzione di cappe da cucina. Il progetto di Matteo Fato, a cura di Marcello Smarrelli, direttore artistico del Premio Casoli, rientra nelle celebrazioni per il 50mo anniversario della nascita dell’azienda, fondata nel 1970, a Fabriano.

Ed è infatti all’azienda, intesa come società composta da individui, che richiama Gentile come un ritratto, progetto scelto «per la sensibilità e l’efficacia con cui è riuscito ad affrontare questo aspetto», si legge nelle motivazioni. L’artista ha infatti deciso di aprire la sua autorialità a un’operazione collettiva, «traducendo il gesto pittorico, cifra distintiva del suo lavoro, in un “fare insieme” ricreando un senso di vicinanza e d’incontro con l’altro. Quello che ne deriva è l’espressione dell’identità di una comunità aziendale e di un territorio, oltre che un segnale di ripartenza che trae dal passato per guardare al futuro».

Da Gentile ai 159 dipendenti di Elica: il progetto di Matteo Fato per il Premio Casoli
L’opera è il momento finale di un atelier di pittura temporaneo, allestito in azienda e condotto da Matteo Fato, al quale hanno partecipato 159 dipendenti di Elica delle sedi di Fabriano, Mergo e Castelfidardo. L’ispirazione è quella storica, una narrazione in cui la grande arte del passato e le prospettive dell’azienda coincidono: il titolo è infatti una citazione del presunto autoritratto del pittore Gentile da Fabriano che compare nella tavola dell’Adorazione dei Magi (1423), oggi conservata agli Uffizi. Partendo da un capolavoro del passato e legato al territorio, concepire in maniera collettiva un’opera del presente, trasformare dunque l’autoritratto di Gentile in un ritratto attuale, dalla bottega rinascimentale al laboratorio e all’industria dell’azienda.

I dipendenti di Elica partecipanti al progetto hanno avuto la possibilità di confrontarsi con l’artista, rispettando le misure di sicurezza imposte dall’emergenza Covid, riflettendo insieme sulla natura del ritratto. Il risultato è un’opera che, nella sua pluralità e nella sua astrazione, è capace di rappresentare tutti quelli che hanno contribuito a realizzarla. Il ritratto, come di consuetudine nella ricerca di Matteo Fato, entra a far parte di una più ampia installazione, composta da altre opere legate al suo processo di lavoro: da questa operazione collettiva sono state estratte infatti altre tele, ricavate dai panni utilizzati per la pulizia dei pennelli a ogni cambio di mano e di colore, a loro volta intelaiati e incorniciati all’interno delle loro casse da trasporto. L’opera corale è stata quindi allestita nell’ufficio deI CEO Elica, Mauro Sacchetto, ed entrerà a far parte della Elica Corporate Collection.

mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy