-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
restauri La Fontana dei quattro fiumi del Bernini
restauri
Pareva un monito di stampo ecologista, coi quattro fiumi che più “inquinati” non si poteva. Ora torna a splendere come acqua cristallina. È la fontana celeberrima che campeggia in Piazza Navona...
Una fontana diventata celebre anche per una certa leggenda, che vuole che Gian Lorenzo abbia concepito la statua del Rio della Plata col braccio alzato per paura che la basilica crollasse, e che la personificazione del Nilo si copra il volto per non esser costretta a vedere l’edificio del terribile suo rivale. Trattasi solo di chiacchiere: il Bernini lavorò alla fontana tra il 1648 e il 1651, mentre la chiesa fu iniziata dal Borromini dopo il 1652.
Ciò che invece chiacchiera non era, è stata la necessità di procedere a un restauro urgente, visto che il corpo delle statue, in marmo bianco e travertino, infestate da piante e microrganismi vari, erano ormai corrosi e incrostati, e le parti in metallo tutte arrugginite. A occuparsi della rimessa a nuovo è stato l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro con un gruppo interdisciplinare coordinato dall’architetto Annamaria Pandolfi:

La scelta seguita è stata quella di restituire il carattere di unitarietà dell’opera, recuperandone sia le forme scultoree nelle parti inferiori ormai deformate dalle incrostazioni per via del costante contatto con l’acqua, sia la bellezza dei colori del marmo e del travertino, occultati da una spessa patina di sporco e smog. Dulcis in fundo, si è pensato anche a tener lontani i piccioni, che come si può intuire non sono amici delle statue più di quanto non lo sono degli avventori dei parchi.
Così, ripulita e rimessa a lucido, la fontana si è riappropriata del ruolo di regina incontrastata della piazza. Purtuttavia, era concepita per essere un gioco d’acqua. Barocco per giunta, avendo come fine… la meraviglia. Logico dunque che il problema prima o poi si ripresenti, anche se ci vorrà per fortuna più di qualche anno. L’allarme, invece, suona forte per quanto concerne gli atti vandalici: già in passato i poveri fiumi, non paghi di essere oltraggiati ogni giorno dagli scarichi inquinanti e dallo sfruttamento selvaggio nelle loro incarnazioni reali, hanno dovuto subire scempi anche nelle loro divine metafore marmoree. Riuscirà la vigilanza promessa a evitare almeno questi altri proditorii assalti?
articoli correlati
Bernini pittore a Roma
elena percivaldi
*articolo pubblicato su Grandimostre n. 3. Te l’eri perso? Abbonati!
Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro
Piazza San Francesco di Paola, 9 – 00184 Roma
Info: tel. +39 0648896416; www.icr.beniculturali.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy