-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
restauri_fiere Il restauro al tempo della crisi
restauri
Bellezza, arte, conservazione: concetti superflui viste le ristrettezze alle porte? A Ferrara, l’ormai tradizionale Salone ha provato a dare la sua risposta. Puntando sulla tecnologia...
Pazienza quando si tratta di opere minori. Ma quando l’attenzione si sposta sui grandi capolavori, ecco accendersi i riflettori e aprirsi il fuoco incrociato delle polemiche. Chi non ricorda le critiche di ArtWatch International, presieduta dal defunto James Beck, contro l’intervento sulla Cappella Scrovegni o sul David di Michelangelo? Insomma, quello del restauratore – poco riconoscibile, poco pagato, fuori dai salotti e dai giri che contano – è un mestiere duro. Ma così essenziale, per un Paese che come il nostro ospita il 90 per cento delle opere d’arte, da far rischiare, in caso di estinzione, la catastrofe.
A Ferrara, il Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali, che ha chiuso i battenti la scorsa settimana, ha riportato d’attualità ciò che, in tempi di tagli alla cultura e di crisi, all’ordine del giorno non sarebbe di certo. Quattro giornate di eventi per riflettere sulle urgenze, presentare tecnologie e procedimenti, esaminare risultati di interventi recenti. Rilevanti i numeri: 16mila metri quadri divisi in sei padiglioni, 304 espositori, quaranta convegni, 110 incontri tecnici, sei mostre. E ben 28 delegazioni da tutto il mondo.

Fra i tanti spunti forniti da questa 16esima edizione, l’assemblea generale dell’Associazione Italiana Restauratori, workshop, mostre sui risultati dei restauri più interessanti, come Palazzo Litta e i monumenti di Kiev compromessi durante il regime sovietico. E poi focus sugli affreschi “spariti” di Tarquinia, riletti grazie a una nuova tecnica ottica, e tante idee per trasformare un sito da rovina a testimonianza parlante del passato. Ritorna il celeberrimo Arringatore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, con la sua mano alzata da più di duemila anni. Le sue, sebbene di bronzo, sono caviglie di cristallo. Per rinforzarle sono allora entrati in campo i tecnici del Cnr, dell’Infn, dell’Opificio delle Pietre Dure con i soldi della Regione Toscana nel Progetto St@rt: le migliori tecnologie a stabilire le terapie per salvare questo e altri pazienti illustri. Dopo di lui hanno già l’impegnativa La Resurrezione di Piero della Francesca e L’ultima Cena del Vasari. Ad attenderle, scannerizzazione in 3d, spettroscopie, laser e altre diavolerie super-sofisticate degne di Csi.

Ma il restauro è prerogativa solo dell’arte del passato? No.

In attesa di miracoli congiunturali, godiamocene uno vero: gli affreschi del Mantegna nella Cappella Ovetari di Padova, distrutti durante l’ultima guerra da un bombardamento aereo e rimessi parzialmente insieme. Come un mosaico di francobolli. Sperando che non diventino Gronchi rosa.
elena percivaldi
dal 25 al 28 marzo 2009
Salone dell’Arte del Restauro e nella Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali 2009
Ferrara Fiere
Viale della Fiera, 11 – 44100 Ferrara
Info: tel. +39 0532900713; fax +39 0532976997; news@salonedelrestauro.com; www.salonedelrestauro.com
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy