-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
restauri La Madonna di Fiesole del Brunelleschi
restauri
Una terracotta del Quattrocento stranamente ben conservata. Un’indagine dell’Opificio fiorentino in quel di Fiesole. Per scoprire che quella Madonna e quel Bambino sono opera di Brunelleschi...
È la statua in terracotta di una Madonna di inizio Quattrocento, scoperta casualmente dai restauratori dell’Opificio durante un sopralluogo nel Vescovado di Fiesole: nonostante fosse in buono stato di conservazione, presentava alcune fratture malamente incollate che la esponevano al rischio di rottura. Restaurata dallo stesso Opificio delle Pietre Dure con il sostegno dell’Arpai – Associazione per il Restauro del Patrimonio Artistico Italiano – l’opera, finora del tutto sconosciuta, si è rivelata di qualità altissima sia nel modellato che nella policromia, ancora originale: caso raro per opere di questo tipo, che di solito arrivano a noi pesantemente ridipinte.
Le indagini hanno mostrato che la scultura è un prototipo originale, modellato direttamente in creta, da cui è stata tratta una matrice per una ventina di repliche in terracotta e in stucco, alcune delle quali esposte in importanti musei.
E qui arriva la sorpresa: secondo Laura Speranza, storica dell’arte e direttore del settore Materiali Ceramici Plastici e Vitrei dell’Opificio,

Nell’opera, in effetti, sembrano già presenti quei caratteri che contraddistingueranno l’arte scultorea dell’artista, prima fra tutte la fedeltà naturalistica trasfigurata oltre ogni contingenza terrena. La Madonna assomiglia al piccolo Gesù, con la stessa bocca quasi imbronciata, la fronte ampia e squadrata, zigomi larghi e alti che il Brunelleschi aveva già realizzato nell’angelo che ferma Abramo, nella formella bronzea del concorso.
Resta ora da chiarire chi commissionò la scultura e come sia arrivata all’Arcivescovado fiesolano. L’ipotesi è che si tratti proprio di quella Madonna in terracotta, ricordata nel 1418, che stava nella camera da letto di Giovanni di Bicci de’ Medici, uno dei più importanti committenti del Brunelleschi: lo proverebbe l’abitino a bolli d’oro del Bambino, che sembra derivare dallo stemma dell’Arte del Cambio, di cui Giovanni era stato più volte priore.
Il capolavoro, dopo i due anni di restauro, viene ora mostrato per la prima volta al pubblico nel Museo dell’Opificio delle Pietre Dure a Firenze.
articoli correlati
Rinvenimento, indagini, restauro: è un Brunelleschi!
elena percivaldi
*articolo pubblicato su Grandimostre n. 2. Te l’eri perso? Abbonati!
dal 13 dicembre 2008 al 28 febbraio 2009
Filippo Brunelleschi – La Madonna di Fiesole
Museo dell’Opificio delle Pietre Dure
Via Alfani, 78 – 50121 Firenze
Orario: da lunedì a sabato ore 8.15-14; giovedì ore 8.15-19
Info: tel. +39 0552651346; www.opificiodellepietredure.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy