10 aprile 2017

CURATORIAL PRACTICES

 
Il cervello Idiota, forse. Conversazione con Dean Burnett, per capire come la mente si approccia all'attualità e all'arte
di Camilla Boemio

di

Pur considerata la macchina più sofisticata che l’umanità conosca, il nostro cervello in realtà è tutt’altro che infallibile. Da molti punti di vista, è vittima del proprio successo. L’intelligenza umana ci ha permesso di dare vita a una società avanzata e complessa, ma la nostra mente è la stessa da centinaia di migliaia di anni e spesso non sa come confrontarsi con il presente. Come si confronta con l’arte contemporanea e con le tematiche dell’attualità? È ciò che andiamo ad esplorare insieme a Dean Burnett, professore di Neuroscienze presso l’Università di Cardiff ed autore di un blog scientifico sul Guardian. Nel 2016 ha pubblicato The Idiot Brain. What Your Mind is Really Up To (Un perfetto idiota. Che cosa ci passa veramente per la testa), dedicato ai comportamenti apparentemente inspiegabili del nostro cervello. È stato anche uno dei relatori invitati dalla Fondazione MAST, per il ciclo degli appuntamenti che hanno caratterizzato il programma della mostra “Lavoro In Movimento” curata da Urs Stahel.
null

Come stanno evolvendosi i valori nelle nostre città? In un mondo nel quale vige l’intensificazione dell’integrazione economica, la volatilità finanziaria e geopolitica, i movimenti di popolazione, le crisi ambientali, e le onde di protesta; le città sono i siti del potere statale e di formazione della soggettività politica, dell’appartenenza, dell’identità e della cittadinanza. Mi rifaccio, in particolar modo, all’indagine sviluppata dalla pubblicazione “Ethics of the Urban: The City and the Spaces of the Political” realizzata da Mohsen Mostafavi e pubblicata dall’editore Lars Muller. Come il nostro cervello è in grado di creare una nuova evoluzione in una fase di turbolenza così complessa?
«Le città sono oggi la forma più comune di vita per la razza umana (oltre il 50 per cento di tutti gli esseri umani attualmente vivono in ambienti “urbani”). Da questo punto di vista si potrebbe sostenere che le città sono il campione normale quando si tratta di ciò che sono i valori e le prospettive della gente. Ma le città permettono agli esseri umani di interagire e di mescolarsi ad un livello molto denso della popolazione. Una teoria sostiene che questo sia il modo nel quale gli esseri umani si sono evoluti, al contrario le comunità molto strette erano molto interdipendenti. Forse il nostro cervello si è evoluto in modo tale che un livello di interazione costante è ciò che è preferibile, piuttosto che la rada, vita tranquilla di un ambiente rurale. Indubbiamente le città attraggono tutti i tipi di persone provenienti da diverse aree geografiche  e forniscono la base per qualsiasi tipo di nuova economia, forma politica etc. Forniscono una fonte inesauribile di novità e di espressione. Il cervello umano è evoluto per questa motivazione, ama  le novità, ed istintivamente ha voglia di appartenere a un gruppo, e le città offrono molto di più l’opportunità per questa sequenza che porta a un effettivo miglioramento. Il flusso costante delle masse determina indubbi vantaggi per il mutamento». 
null

Stiamo vivendo la dilagante fase del populismo globale. Hai scritto di ritenere che il porno su internet ha fatto sì che aiutasse, e determinasse, l’ascesa di Donald Trump?
«Indubbiamente è il titolo del mio recente articolo che ho scritto, ma devo precisare che in realtà non credo il porno su internet abbia determinato l’ascesa di Donald Trump; è stato solo un esercizio per mostrare come sia facile trovare una teoria plausibile sviluppando una piccola traccia di logica ed utilizzando una terminologia di effetto». 
Abbiamo capito come funzioni il cervello idiota. 
«Per quanto riguarda il fenomeno del populismo, personalmente credo sia il risultato di molti fattori, come i decenni del sistema capitalista nel quale hanno governato i potenti trattando l’elettorato dei Paesi in cui operano non come una risorsa, ma come una mandria da controllare, creando vessazione nelle loro vite e castrandoli nelle loro esigenze, e, ovviamente, le persone sono diventate arrabbiate per questo. Questo sistema, in molti casi, ha determinato lo scontento generale. Anche il capitalismo, ha portato a molte innovazioni e miglioramenti, ma fortemente si basa sullo slogan il “cliente ha sempre ragione”, e nel corso del tempo questo può essere pericoloso. Alla gente viene detto che i loro bisogni, i loro desideri e le loro opinioni siano sempre validi, e sempre corrette, indipendentemente da quanto ridicole possano essere, dando credito al sospetto, la paranoia e i pregiudizi, che poi diventano “la norma”». 
null

Come un cervello artistico funziona rispetto ad con il cervello ordinario, o ad un cervello scientifico? Ci può fare qualche esempio, per favore? 
«L’arte è una cosa molto soggettiva, può significare cose diverse per persone diverse. Quindi è difficile specificare ciò che è un cervello “artistico”. Ci sono alcune teorie, che reputano come diverse parti del cervello possono influenzare le “grandi immagini” sopra al pensiero con dei dettagli specifici, o viceversa, e gli artisti possono avere una maggiore tendenza a pensare delle “grandi immagini” e dei pensieri più complessi, quindi sono più propensi a creare lavori o ad essere investiti in cose che non hanno alcun evidente beneficio immediato o uno scopo pratico. Si potrebbe aggiungere l’elemento sensoriale, alcuni artisti possono essere dotati di un’elaborazione visiva più acuta, o un migliore udito, per aiutarli a riconoscere e creare la bellezza». 
Come l’arte può cambiare realmente il cervello?
«Ancora una volta, dipende dall’arte. Qualcosa che infonde una forte reazione emotiva darà al cervello di quella persona una maggiore profondità di esperienze, paragonato ad altri individui. Si potrebbe, o dovrebbe, aprire dei nuovi canali di pensiero, o influenzare le convinzioni precedentemente detenute o vissute. Ma ogni espressione d’arte deve (o dovrebbe) offrire una nuova esperienza per lo spettatore, e ciò provoca la formazione di nuovi ricordi, o di nuove informazioni da memorizzare, che non contano tecnicamente come cambiamento per il cervello. Ma questo accade tutto il tempo, non è solo riservato all’arte». 
Come sarà il cervello del futuro? 
«È molto difficile anticipare l’evoluzione. Ho il forte sospetto che avremo a breve un maggiore coinvolgimento tra la tecnologia e il cervello; diventerà probabilmente la norma la conoscenza tecnologia e l’interazione rapida, incorporata fisicamente ai nostri cervelli». 
Camilla Boemio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui