21 marzo 2002

Ancora Arte&Teatro, collettiva all’Opera di Roma

 

di

La sera del 21 marzo 2002, nella Sala Grigia del Teatro dell’Opera di Roma, si inaugura la mostra di arte contemporanea dal titolo Gli elisir del diavolo, con opere di Carla Accardi, Giosetta Fioroni, Claudia
Muratori, Silvia Stucky, Beate von Essen.

La mostra è tematicamente legata, anche se in forma libera e poetica, ai lavori letterari di E.T.A. Hoffmann e avviene parallelamente alle rappresentazioni di “Les contes d’Hoffmann”,opera di Jacques Offenback, con
l’intento di creare un unico filo conduttore tra i due eventi culturali.

Partecipano alla mostra autori italiani e stranieri appartenenti a diverse generazioni, tutti di grande spessore e rappresentatività; in particolare:

Carla Accardi – Compare, a partire dal dopoguerra, fra i protagonisti dell’arte italiana e internazionale. Partecipa nel 1947 alla costituzione del Gruppo Forma I (con Dorazio, Sanfilippo, Turcato, Perilli ), nucleo
fondante della nuova generazione dell’astrattismo italiano. L’ultima mostra antologica si è tenuta all’inizio di quest’anno al Musée d’Art Moderne de
la Ville a Parigi.

Giosetta Fioroni – Protagonista della stagione dell’arte pop italiana attraverso la cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo a Roma (con Angeli, Festa, Schifano ), ha collaborato spesso con poeti, letterati e con il
teatro. Ha esposto recentemente alla Camera dei Deputati e all’Ala Mazzoniana della stazione Termini a Roma.

Claudia Muratori – Artista ventottenne nata a Riccione. Pittrice e autrice di cortometraggi di animazione.Dal 1998, ha partecipato a numerose rassegne
di videoarte.

Silvia Stucky – Artista nata a Roma nel 1959.Il suo lavoro si articola tra pittura, scultura e videoarte. Ha esposto a Palazzo Forti di Verona, alla Kunstverein di Darmstadt, alla Permanente di Milano, al Museo Laboratorio
dell’Università La Sapienza di Roma.

Beate von Essen – Artista di Francoforte. Ha lavorato spesso in Italia fin dai primi anni ’80, esponendo fra l’altro alle gallerie La Nuova Pesa, Sala I, Equilibri Precari, al Museo Laboratorio dell’Università La Sapienza di Roma. Mostre a New York, San Paolo, San Pietroburgo.


A cura di Antonio Capaccio
Coordinamento di Claudia Rozio
Equilibri Precari, associazione culturale per l’arte contemporanea In collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma. e.deldotto@cia.it


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui