Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Oltre 35mila visitatori, di cui 21mila solo per l’evento centrale, la mostra mercato allestita a Palazzo Re Enzo. Sono le cifre, al di là delle constatazioni oggettive, a confermare il buon trend seguito anche dalla quarta edizione di Artelibro, il Festival del Libro d’Arte tenutosi in questi giorni a Bologna. Oltre 6.000 sono stati i visitatori della sezione dedicata al libro da collezione e d’antiquariato, ospitata al Museo Civico Archeologico in collaborazione con l’Associazione Librai Antiquari d’Italia, mentre circa 8mila persone hanno seguito i numerosi eventi del weekend, che si sono svolti in altri luoghi, quali Arte in Piazza in Piazza Maggiore ed Emaki in Sala Borsa, i dibattiti a Palazzo Magnani, sede di Unicredit Banca, e quelli nell’Aula Magna dell’Università, per citarne solo alcuni. Un programma articolato su 78 incontri con 225 relatori, con venti mostre che hanno coinvolto tutto il tessuto cittadino. Gli espositori presenti erano 77 tra case editrici italiane e straniere, a cui si aggiungevano 37 librerie antiquarie, riuniti in un importante momento di riflessione e scambio professionale, per offrire al pubblico l’occasione di confrontarsi con un panorama assai significativo dell’editoria d’arte italiana e internazionale, nonché di rari esemplari di libri antichi e del Novecento. Molti gli ospiti di grande prestigio, da Antonio Paolucci a Silvia Ronchey, Cristina Acidini, Salvatore Settis, Michelangelo Pistoletto, Achille Bonito Oliva, Vincenzo Cerami, Alessandro Bergonzoni, Vittorio Sgarbi.
[exibart]
[exibart]
è il festival degli antiquari, gli ospiti arrivano con le nurse polacche, che tristessa