09 luglio 2002

Biglietto Unico Campania: Artecard Napoli e Campi Flegrei

 

di

Un biglietto integrato della durata di tre giorni che permette di accedere ai musei napoletani più rappresentativi ed all’area archeologica dei Campi Flegrei viaggiando
su tutta la rete dei trasporti pubblici, via terra e via mare, e su navette dedicate che collegano i musei e i siti archeologici. Saranno visitabili il Museo Archeologico Nazionale, il Museo Nazionale di Capodimonte, la Certosa ed il Museo di San Martino, Castel Sant’Elmo, il Museo Civico di Castel Nuovo, Palazzo Reale, i Campi Flegrei (Castello di Baia, zona archeologica di Baia, Parco archeologico di Cuma, Parco archeologico sotterraneo di Rione Terra, Anfiteatro Flavio e Serapeo di Pozzuoli). Costa 13 euro per gli adulti e 8 per i giovani dai 18 ai 25 anni, ed è valida 72 ore. Sarà in vendita all’aeroporto di Capodichino, alla Stazione centrale ed in quella di Mergellina, al Molo Beverello, nelle stazioni della metropolitana, nei principali alberghi della città, nei parcheggi Anm Brin e Colli Aminei, nei musei, nelle principali edicole ed agenzie di viaggio. Potrà essere acquistato in prevendita anche su Internet. Con il biglietto Unico Campania i turisti potranno utilizzare gratuitamente tutti i mezzi di trasporto urbano fino ai Campi Flegrei (metropolitana, autobus e funicolari), gli autobus che collegano i siti archeologici dei Campi Flegrei, gli aliscafi e i traghetti che da Ischia e Procida arrivano al porto di Pozzuoli. Inoltre, dalla metà di luglio, per favorire l’approdo dei turisti nelle località più significative dei Campi Flegrei partirà il metrò del mare con due nuove fermate a Pozzuoli e a Baia. Il servizio, informa una nota della Regione Campania, prevede 16 corse al giorno (8 andata e 8 ritorno) dal 27luglio al 27 settembre: la prima partenza da Pozzuoli e’ prevista per le> 6,55 (arrivo a Sorrento alle 8.30), e l’ultima alle 21 (arrivo a Sorreto alle 22,35); la prima partenza da Sorrento e’ prevista invece per le 7 (arrivo a Pozzuoli alle 8,35), e l’ultima per le 21 (arrivo a Pozzuoli
alle 22,35). L’intero percorso viene completato in 1 ora e 35 minuti. In questo modo si potrà arrivare ai Campi Flegrei direttamente dalla Penisola sorrentina, dal Cilento e da Napoli. Altra novità Archeobus flegreo, una linea di trasporto pubblico dedicata esclusivamente ai Campi Flegrei. Entra in funzione a partire dall’1 luglio, dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi dalle 9 alle 19 con partenza ogni ora. L’archeobus consiste in un percorso di 80 minuti con 16 fermate dedicate ai siti archeologici, 11 corse, due soste per attendere i turisti in due punti strategici: la metropolitana di Pozzuoli e Cuma. L’Archeo bus parte dal Rione Terra e si snoda per l’Anfiteatro Flavio, il Castello e parco sottomarino di Baia, l’area archeologica di Cuma con l’acropoli e l’antro della Sibilla e il tempio di Serapide.
BUONA VISITA!

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui