04 luglio 2004

È morto Plinio de Martiis

 

di

Gallerista, fotografo, tra i protagonisti di quell’age d’or impastata di mito che furono gli anni ’50-’60 a Roma, Plinio de Martiis è morto a Roma, venerdì sera.
La macchina fotografica sempre pronta –come un diario appassionante e divertente- il piglio deciso, un certo intuito, un instancabile entusiasmo. Circa 5000 negativi raccontano la vita della sua galleria, La Tartaruga, aperta a pochi passi da Piazza del Popolo. Dal nome, tirato a sorte una sera del 1954 con gli amici pescando un bigliettino dal cappello di Mario Mafai, alle tante mostre, ai visitatori eccezionali, come Marcel Duchamp, Tristan Tzara (che gira a Roma in compagnia di Ennio Flaiano), o gli americani Twombly, Rauschemberg, De Kooning, Rothko, Kline. E alla Tartaruga esporranno quasi tutti i protagonisti dell’arte italiana di quel periodo: da Fabio Mauri a Mario Schifano, da Kounellis a Piero Manzoni a Pino Pascali, fino alla chiusura (in bellezza) con il ciclo Teatro delle Mostre (un protagonista per una mostra al giorno). Poi restano le immagini che ricordano e documentano quei tempi e le persone: fotografie che iniziano a girare sistematicamente per tutte le esposizioni –piccole o grandi- dedicate agli anni della dolce vita a Roma. Fino al premio alla carriera, nel 2003 durante il 54 Premio Michetti.

[exibart]

3 Commenti

  1. avevo appena visto un suo libro di foto bellissime …e il racconto di una vita artistica romana che non esiste piu.
    grazie plinio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui