17 marzo 2003

Firenze, in mostra acquisti e donazione del Museo del Bargello

 

di

La rassegna quinquennale degli “Acquisti e Donazioni del Museo Nazionale del Bargello” giunge alla sua quarta edizione, presentando al pubblico una mostra e un catalogo illustrato e completo di tutte le opere d’arte entrate nelle collezioni del Museo fra il 1998 e il 2002. Verrannno esposte in una sala al piano terreno alcune delle opere più significative donate al Museo o acquistate dallo Stato in quest’ultimo quinquennio, fra cui: uno Scudo dipinto attribuito a Giulio Romano (dono di Leonardo Mondadori); una scultura lignea del XIV secolo raffigurante Gesù Bambino; un Busto di Cristo, in marmo, di Tullio Lombardo e un Reliquiario in oro e argento, datato 1403 (doni degli eredi Carlo De Carlo); un Piatto di manifattura Iznik del XVI secolo (dono dell’Associazione “Amici del Bargello”); una Maddalena in argento di Giuseppe Piamontini e una Croce reliquiario in argento dorato e cristallo di rocca (acquistati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali); vari altri pregevoli oggetti di arti minori (tessuti, medaglie, placchette, posate). Verrà inoltre predisposto per i visitatori un itinerario del Museo in cui sono segnalate e commentate altre importanti opere acquistate dallo Stato nell’ultimo quinquennio, che per le loro dimensioni sono già state stabilmente collocate nelle sale. Fra queste il grande Giasone di Pietro Francavilla (Verone); la coppia di Divinità Fluviali di Francesco Camilliani (Cortile); la Pietà di Andrea della Robbia (Sala delle robbiane); la Vergine dolente, scultura lignea policroma del primo Cinquecento (Sala Carrand); la Morte di S. Giuseppe, bassorilievo in cera di Massimiliano Soldani (Medagliere).


MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO
MOSTRA: “ACQUISTI E DONAZIONI 1998-2002”
PERIODO: 29 MARZO – 31 MAGGIO 2003
ORARIO: ORARIO DI APERTURA DEL MUSEO, SENZA SUPPLEMENTO DI BIGLIETTO


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui