16 marzo 2019

Il Gurlitt Museum di Linz fa luce sul suo fondatore, mercante d’arte depredata dai nazisti

 

di

Nel panorama artistico del XX secolo, Gurlitt è un cognome ingombrante, che viene subito associato alla figura del gallerista Hildebrand Gurlitt e a quella di suo figlio Cornelius, protagonisti del mistero del cosiddetto “tesoro di Hitler”. Negli anni della seconda guerra mondiale, infatti, Hildebrand riuscì, come mercante d’arte depredata dai nazisti, a mettere insieme una delle più consistenti collezioni di opere a livello mondiale. Basti pensare che solo nell’appartamento di Monaco del figlio Cornelius, nel 2012, furono sequestrati 1500 dipinti. 
Un altro Gurlitt svolse la medesima attività, in quegli anni: Wolfgang. La sua figura è rimasta per molto tempo all’ombra di quella del più noto cugino ma quest’anno, finalmente, il Lentos Kunstmuseum di Linz (fino al 2001, Neue Galerie der Stadt Linz, Wolfgang-Gurlitt-Museum) si prepara a mettere in scena la sua affascinante vicenda, dopo quasi vent’anni dall’inizio delle ricerche sulla provenienza delle opere della sua collezione. La mostra aprirà il prossimo 4 ottobre e sarà intitolata Linz Zauberprinz, “il principe delle favole di Linz”, dal nome di un ritratto che Oscar Kokoschka fece a Wolfgang nel 1922, rappresentato come un pasha con la testa coperta da un turbante. A curarla sarà Elisabeth Nowak-Thaller, vicedirettrice a capo delle collezioni del museo. 
Wolfgang aveva iniziato la sua carriera nel 1912, rilevando la ben avviata galleria paterna di Berlino. Qui ospitò molte mostre di arte moderna e contemporanea, con opere di Edvard Munch, Henri Matisse ed Egon Schiele, fra i tanti. Strinse ottime amicizie con molti degli artisti dell’epoca e poi, negli anni che precedettero la guerra, si avvicinò ai nazisti, arrivando ad avere ottimi rapporti anche con Hans Posse e Hermann Voss, commissari incaricati della costruzione del Fuhrermuseum di Linz, poi mai realizzato. Nel 1940 si trasferì nel villaggio austriaco di Bad Ausse e, sei anni dopo, ottenne la cittadinanza austriaca e divenne direttore della Neue Galerie di Linz. I debiti e i problemi economici, che lo accompagneranno e ossessioneranno per tutta la vita, lo portarono a vendere alla città 88 dipinti e 33 opere su carta della sua collezione. In quell’occasione, il suo nome venne associato a quello del museo. 
Da dove venivano, però, quelle opere? Per rispondere alla domanda Wolfgang usò lo stesso stratagemma del cugino Hildebrand, dichiarando che risalire alla loro provenienza sarebbe stato impossibile, dal momento che tutta la loro documentazione era andata perduta durante i bombardamenti. La questione venne ripresa solo nel 1998, quando l’Austria approvò la legge sulla restituzione e il museo stesso istituì una commissione di ricerca, per stabilire la provenienza dei dipinti. Da allora, 12 opere sono state restituite ai legittimi proprietari. Fra queste, il Ritratto di Ria Munk III (1917-1918) di Gustav Klimt e un paesaggio di Schiele. ‹‹Indipendentemente dal fatto che ci sia un reclamo o meno, i dipinti della collezione Gurlitt vengono sistematicamente esaminati››, spiega Nowak-Thaller, aggiungendo che la provenienza di molti di questi è stata chiarita e che, per il momento, non ci sono state altre rivendicazioni. 
Nel 2020, Linz Zauberprinz si sposterà al Museum im Kulturspeicher di Würzburg, che da Gurlitt aveva acquistato circa 130 opere. (Lucrezia Cirri)

1 commento

  1. […] Al fine di accelerare il processo di restituzione, lo scorso anno il governo francese ha istituito una task force responsabile delle ricerche in merito alla provenienza di tali lavori e che deve anche supervisionare le pratiche per la restituzione ai legittimi eredi. La task force è guidata da David Zivie e ha un budget annuale di 200mila euro. La prima missione dell’ufficio è stata quella di indagare sulle opere della Collezione Dorville. Infatti, 450 erano i lotti che finirono all’asta del 1942 e sono quasi tutti dispersi. Oltre alle 11 opere ritrovate in Francia, altre tre sono state recentemente consegnate dalla Germania agli eredi. Queste tre opere tedesche facevano parte del tesoro di Cornelius Gurlitt, figlio del commerciante d’arte nazista Hildebrand Gurlitt. […]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui