-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Di fronte all’impossibile domanda, gli interpellati hanno infatti assegnato al genio toscano il 20,5 % delle preferenze, ponendolo di stretta misura – in una graduatoria fortemente italiana – davanti a Caravaggio, indicato dal 19,1 % dei visitatori, Leonardo (10,2 %), Piero della Francesca (8,9 %). La “top ten” è completata nell’ordine da Marcel Duchamp, Pablo Picasso, Raffaello, Tiziano, Cézanne, Velazquez.
L’inchiesta, dal titolo “Grandi artisti, grandi mostre, grandi musei”, chiedeva poi di indicare un artista ritenuto ancora sottovalutato, ed in questo caso i risultati sono stati più articolati. Se la maggioranza (16,6 %) ha spezzato una lancia a favore di Lorenzo Lotto, a contendersi il secondo gradino del “podio” c’è un folto gruppo di personaggi che raccolgono fra il 9 e il 7 % delle preferenze, da Piet Mondrian a Rosso Fiorentino, Paolo Uccello, Dürer, Salvador Dalì, Giorgione.
È Roma la città che offre le migliori (grandi)mostre, e il risultato assume ancora più pregnanza di significati alla luce delle ormai prossime aperture dei musei Maxxi e Macro, che moltiplicheranno ulteriormente l’offerta espositiva della Capitale. Che comunque già oggi è preferita dal 22% degli interpellati, seguita da Venezia, Milano e da una sorprendente Ferrara.
Trionfo dell’arte antica anche nell’indicazione del museo preferito, con gli Uffizi di Firenze che raccolgono il 21,5 % dei suffragi. Il contemporaneo segna comunque un punto importante con il secondo posto del Mart di Rovereto, seguito dai Musei Vaticani, dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia e dalla Pinacoteca di Brera a Milano. E gli altri risultati dell’inchiesta? Dovrete aspettare il prossimo numero di Grandimostre, previsto in uscita agli inizi di novembre…
link correlati
www.grandimostre.com
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy