Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
- Servizi
- Sezioni
-
Era un problema noto da anni, quello delle infiltrazioni d’acqua e del rischio crolli alla Domus Aurea di Nerone a Roma, uno dei monumenti più fastosi dell’Impero.
Le pioggie degli ultimi giorni hanno reso però la situazione insostenibile. Per tutelare visitatori e personale, il ministro della cultura Rocco Buttiglione ha deciso, con effetto immediato, la chiusura del monumento.
Considerando che per restaurare la Domus sarebbero necessari (alle quotazioni del 1999) 250 miliardi di lire, e che lo stanziamento non è mai arrivato da governi dell’uno e dell’altro colore politico, è legittimo chiedersi: quando mai riaprirà questo monumento?
[exibart]
credo che sia venuto il tempo di urlare ai politici che il patrimonio artistico del passato (vedi antichità-storia)e quello futuro appartiene alle nuove generazioni,per tale motivo va preservato.ma mi viene il sospetto che per molti di essi l’arte rappresenti un inutile orpello.
non è mai stato fatto niente a parte passare il prezzo della visita da 6000lit. a 5,00€ … e la soprintendenza non lo nasconde… http://www.archeorm.arti.beniculturali.it/sar2000/domus/Domus_aurea.asp
cara chiara è desolante che uno dei più importanti patrimoni artistici del mondo possa andare in rovina.ma lo ripeto tocca a noi che l’arte l’amiamo difenderla.diventa addirittura ridicolo pensare che buttiglioni sia diventato il ministro dei beni culturali.un saluto
e magari l”onorevole si porta a casa la meravigliosa fontana ,all”interno di alabastro, oppure la dona al vaticano cosi x pareggiare quella di porfido!