10 novembre 2002

Roma, Incontri di Architettura. Paolo Soleri alla terza università

 

di

L’Università degli Studi di Roma Tre, ed il Dottorato di Ricerca in Sviluppo Urbano Sostenibile, organizzano un ciclo di incontri per celebrare i nascenti rapporti per la didattica e la ricerca tra Roma Tre, la Cosanti Foundation e l’Arizona State University.
Due gli ospiti di chiara fama.
L’Arch. Paolo Soleri, prima che un architetto, è un filosofo che sta sperimentando, in scala reale, le sue idee sull’evoluzione cosmogenica. Negli anni cinquanta, dopo un praticantato con Frank Lloyd Wright, e la magnifica realizzazione della Fabbrica di Ceramica Artistica Solimene a Vietri, si trasferisce nel deserto della Paradise Valley per realizzare personalmente le sue innovative architetture. Qui, dall’esperienza della costruzione di Cosanti, Soleri trae le riflessioni che lo portano a sviluppare la nuova filosofia urbana celebrata nel bestseller “Arcology, the city in the image of man”. Concretizzazione di questa idea è il Laboratorio Urbano di Arcosanti, prototipo di città in costruzione nel deserto dell’Arizona: un piccolo miracolo di sperimentazione sociologica ed ecologica. Il modello deriva dal suo progetto di Two Suns Arcology, città completamente alimentata dalla sola energia solare. L’architettura che la iperstruttura, vive e si conforma in funzione di due flussi: l’irradiazione della luce che la alimenta energeticamente, e l’irradiazione della mente umana che la giustifica nel suo essere. Non insediamento secondo il modello urbano corrente, bensì Arcologia, summa di Architettura e Ecologia.

Il Prof. Arch. Jeffrey Cook, decano della Facoltà di Architettura di Phoenix (Arizona), è autore e sperimentatore di fama internazionale nella progettazione bioclimatica. Presidente dell’International Passive Solar and Low Energy Architecture Network, e fondatore della rivista Passive Solar Journal, fin dai primi anni ’70 è uno dei massimi esponenti del movimento americano per il solare passivo e la climatizzazione a basso consumo. Professionalmente si segnala per esperienze di progettazione bioclimatica in condizioni estreme, quali le zone aride del deserto dell’Arizona.

programma

Lunedì 11 Novembre l’illustre professore Jeffrey Cook della Arizona State University, incontrerà studenti e dottorandi sul tema “Millenium Mesaures of Sustenability: Oltre l’Architettura Bioclimatica”.(ore 17:30, Roma Tre, Aula Ponzio, Via Madonna dei Monti 40)

Mercoledì 13 Novembre il ciclo si conclude con la conferenza di Paolo Soleri, maestro indiscusso dell’Architettura Contemporanea (ore 17:30 Roma Tre, Aula Ersoch, Ex Mattatoio di Testaccio, Via Aldo Manuzio 72).


per informazioni
marcofelici@tin.it
06.70495952


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui