13 marzo 2002

Roma, Palazzo Massimo: quasi pronto il restauro e il 16 c’è l’apertura straordinaria

 

di

Palazzo Massimo alle ColonneDurante il Sacco di Roma del 1527 la dimora della nobile e potente famiglia Massimo (sono discendenti di Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore) andò distrutta. Pietro Massimo chiese allora all’architetto senese Baldassarre Peruzzi di intervenire su un area dove sorgeva un edificio costruito sulle rovine del Teatro di Domiziano, in una zona oggi collocata nel pieno centro della roma barocca e monumentale. Equidistante da Piazza Farnese, Piazza Navona e Sant’Andrea della Valle.
Il 16 marzo di ogni anno il palazzo viene aperto al pubblico per commemorare la resurrezione del giovane Paolo Massimo operata da S. Filippo Neri nel 1538. Quest’anno la data coinciderà con la fine dei lavori di restauro. IlPalazzo Massimo alle Colonne palazzo era infatti uno dei peggio conseravati della città soprattutto a causa della sua posizione; la facciata principale infatti da su Corso Vittorio Emanuele II, grande direttrice di comunicazione tra Piazza Venezia e la Città del Vaticano.
Exibart è in grado di mostrarvi il nero della vecchia facciata contrapposto al bianco candido del marmo cipollino ripulito che già si intravede dietro alle impalcature. Quanto resisterà il candore di uno dei pochi palazzi rinascimentali di Roma se non si deciderà di limitare ulteriormente il traffico nel centro storico? (m.t.)







[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui