05 luglio 2011

Una Terra in musica: in Sardegna è Tempo di Jazz!

 

di

“Tutti quanti voglion fare il Jazz”, cantavano gli Aristogatti, e in Sardegna pare proprio così! Stavolta sarà l’elemento Terra ad ispirare le note della 24esima edizione del festival Time in Jazz. E che terra! Parliamo della Sardegna che ospita il più imperdibile dei festival d’estate, riunendo oltre a big internazionali protagonisti della grande musica “improvvisata”, anche ammalianti appuntamenti di arti visive, cinema, danza, oltre ad importanti iniziative di sensibilizzazione ambientale, rappresentate in programma principalmente dalla sezione Green Jazz. Quest’anno torna anche la sezione PAV che sta per “Progetto Arti Visive”, curato da Giannella Demuro e Antonello Fresu: una vera e propria panoramica sull’arte contemporanea che comprende quest’anno, oltre alla consueta Rassegna di videoarte e sperimentazioni contemporanee, anche le performances e le installazioni del progetto “Lavori in corso”, allestiti nel paese epicentro degli eventi Time in jazz del nord isolano, ovvero Berchidda, e nel territorio circostante. Sarà incentrata invece sui giovani talenti emergenti la collettiva BabelFish. Alcuni degli artisti che parteciperanno alle mostre saranno presenti con “Arte tra le note”, scenografie d’artista realizzate appositamente per i concerti serali del Festival che si svolgono sul palco di piazza del Popolo. Visitabile in permanenza, inoltre, il progetto stabile Semida, il Museo di arte ambientale nato nello splendido scenario del Demanio Forestale del Monte Limbara in collaborazione con il Comune di Berchidda e l’Ente Foreste Sardegna, in cui sono esposte opere di Clara Bonfiglio, Giovanni Campus, Bruno Petretto, Pinuccio Sciola (il noto scultore sardo di pietre sonore, protagonista anche di una memorabile performance del 1996 insieme al percussionista svizzero Pierre Favre, stavolta- il 14 agosto- in compagnia degli altri membri del suo quartetto di percussioni) e Monica Solinas. Quest’anno, tra i collaboratori dell’imperdibile festival di musica e arte sarda, ci siamo anche noi di Exibart! Ora vi basta dare una sbirciata al succulento programma di Time in Jazz che vi segnaliamo per farvi ammaliare dalle affascinanti proposte dell’edizione 2011 dal ritmo davvero contagioso.

E’ tempo di jazz!

dal 9 al 16 agosto 2011

Festival internazionale

Time in Jazz XXIV edizione:”Terra”

Berchidda (Prov. Olbia-Tempio) e Comuni limitrofi

con la direzione artistica di Paolo Fresu


Martedì 09 agosto alle 21:00

Ballaké Sissoko & Vincent Segal “Chamber Music”

Codrongianos, Basilica di Saccargia


10 agosto alle 9:00

Luciano Biondini fisarmonica solo

Berchidda, Laghetto Nunzia

alle  ore 12.00

Ballaké Sissoko & Vincent Segal

Berchidda, Semida

alle ore 18.00

Gaia Cuatro #1

Pattada, Chiesa di San Giovanni

Alle ore 21.00

Marco Baliani & Paolo Fresu

“Kohlhaas – Della terra e del cavallo”

Chilivani, Ippodromo


11 agosto alle 11.00

Pierre Favre Quartet “(S)colpire il percuotere

Produzione originale Time in Jazz

Oschiri, Chiesa e altare rupestre di Santo Stefano –

alle 18.00

Cristiano De André

In collaborazione con la Fondazione De André

Tempio Pausania, L’Agnata

alle 21.00

 Gaia Cuatro #2 con Paolo Fresu

Berchidda, Spazio Ex-cooperativa “La Berchiddese”

alle 23.00

 Gruppo borsisti Nuoro Jazz

Berchidda, Spazio Ex-cooperativa “La Berchiddese”


12 agosto alle 19.30

Traversata marittima Civitavecchia-Golfo Aranci

partenza ore 14:15, arrivo

Les Tambours de Brazza

In collaborazione con Sardinia Ferries

alle ore 11.00

 Luciano Biondini & Javier Girotto “Terra Madre”

alle 18.00

Terre di Mezzo

Olbia, Basilica di San Simplicio

alle 21.30

Ahmad Jamal

Mores, Chiesa di Santa Lucia 

Berchidda, Piazza del Popolo

Alle 24:00

Banda Musicale Bernardo De Muro di Berchidda plays:

“Terra!” Viaggio alla riscoperta della musica Americana del Novecento

Produzione originale Time in Jazz

Berchidda, Piazza Funtana Inzas


   

Sabato 13 agosto alle 11:00

Pierre Favre solo “Terreno”

Produzione originale Time in  Jazz

Tempio Pausania, Fonti di Rinaggiu

Alle 18.00

Javier Girotto sax solo

Telti, Chiesa di San Bachisio

alle 21.30

Chano Domínguez cuarteto flamenco “Piano Ibérico”

Berchidda, Piazza del Popolo

alle 23.00

João Donato trio

Berchidda, Piazza del Popolo



14 agosto alle 11:00

Chano Domínguez piano solo

Tula, Parco eolico “Sa murrina manna” –

alle 18:00

Ittireddu, Chiesa di Santa Croce

Bojan Z piano solo

alle 21:30

“La Pierre Sonore” –  Pierre Favre Quartet

suona le sculture di Pinuccio Sciola

 Berchidda, Piazza del Popolo

Coproduzione originale Time in Jazz & Suoni delle Dolomiti

alle 23:00

Rokia Traoré

Berchidda, Piazza del Popolo



Lunedi 15 agosto alle 11:00

Conferenza sui temi ambientali e sulla terra

di Riccardo Noury, Direttore dell’ufficio comunicazione di Amnesty International

Berchidda, Chiesa di San Michele 

A seguire: Rokia Traoré

 A seguire: pranzo tipico berchiddese

alle 18:00

Berchidda, Chiesa di Santa Caterina 

Gara poetica sul tema della terra

con i poeti improvvisatori Mario Masala e Bruno Agus

e il coro Santa Sarbana di Silanus

A cura di Paolo Pillonca

Produzione originale Time in Jazz   

alle 21:30

Bojan Z Tetraband

Berchidda, Piazza del Popolo

alle 23:00

Berchidda, Piazza del Popolo

Festa finale con Les Tambours de Brazza + eventi speciali


16 agosto  alle 11.00

Presentazioni editoriali e presentazione della bottiglia da collezione di Time in Jazz 2011

Berchidda, Piazza Funtana Noa

alle 18:00

Berchidda al tramonto, Luogo da individuare –

“Il progetto EcoFinders”

Conferenza del Prof. Pier Paolo Roggero – centro NRD (Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione) e Dipartimento di Scienze Agronomiche dell’Università di Sassari

A seguire:

Paolo Fresu & … “Zappa”

Concerto per zappe, buoi,  aratri, erpici e trombe

Produzione originale Time in Jazz


Tutti i giorni alle 16:00

Berchidda, Nuovo Cinema –

Rassegna di film a cura di Gianfranco Cabiddu   


Berchidda, luoghi vari

I progetti di Green Jazz

(stand, videoproiezioni, campagne di sensibilizzazione ambientale)


dal 10 al 15 agosto

 Berchidda, luoghi e orari vari

“Corpi in terra”

stage di danza a cura di Ornella D’Agostino – Carovana s.m.i.


dal 10 al 15 agosto  dalle 17.30 alle 19.30

 Berchidda, Biblioteca Comunale 

“Tutti giù per terra”

laboratorio di educazione ambientale per bambini
a cura di Sante Maurizi
in collaborazione con Ecofinders e La Botte e il Cilindro


dal 12 al 15 agosto  dalle 23.00 alle 23.15

Berchidda, palco piazzetta –  “Il cuore dei jazzisti”

Cronistoria giornaliera semidelirante del festival e dei suoi dintorni

a cura di Flavio Soriga

Produzione originale Time in Jazz


Dal 12 al 14 agosto  alle 19:45

Berchidda, itinerante –  Les Tambours de Brazza


Dal 12 al 15 agosto alle 01.00

Berchidda, Ex Cooperativa la Berchiddese,

“Time out” – Dopoconcerto con musica dal vivo



dal  12 al 15 agosto

PAV – progetto arti visive

Piazza del Popolo

Arte tra le note

Scenografie d’artista per i concerti serali di Time in Jazz


Ex-Caseificio dal 9 al 16 agosto

Rassegna di arti visive

Rassegna di arte contemporanea dedicata alle nuove sperimentazioni visive


Arte in video

Rassegna di videoarte


BabelFish

Mostra collettiva di giovani artisti

Racconti di jazz

Mostra fotografica


dal  9 al 16 agosto

mostra Lavori in corso

interventi / performance / installazioni realizzati da alcuni degli artisti presenti in

Nelle vie del paese Berchidda


dal 9 al 16 agosto

I manifesti di Time in Jazz

Affiches

Jolly Jazz Café

Foresta Demaniale Monte Limbara Sud, in permanenza

Semida, Arte natura ambiente nella Foresta demaniale Monte Limbara Sud di Berchidda

Dal 17 al 18 agosto 2011



Festival internazionale Time in Sassari V edizione, un prolungamento del XXIV festival Time in Jazz

“Tierra y Fuego: Argentina mi amor”

I talenti e le proposte del nuovo jazz internazionale

Sassari, Cheremule, Osilo, Sorso

con la direzione artistica di

Paolo Fresu


17 agosto alle 18.00

Piatta ‘e cheja

Osilo, Santa Vittoria

alle 21.30

Daniele Di Bonaventura bandoneon solo

Sassari, Piazza Santa Caterina

Gaia Cuatro


18 agosto alle 11:00

Natalio Mangalavite piano solo

Sorso, Giardino del Palazzo Baronale 

alle 18:00

Cheremule, Museddu

Gerardo Di Giusto piano solo

 alle 21:30

Cordoba Reunión

Sassari, Piazza Santa Caterina



I biglietti e gli abbonamenti per il festival saranno disponibili in prevendita dal 15 maggio sul circuito Greenticket

Info: Associazione culturale TIME IN JAZZ

via Pietro Casu, 29/a – 07022 Berchidda (OT) – tel. 079 703007

E-mail: info@timeinjazz.it

www.timeinjazz.it



[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui