25 agosto 2004

Val di Cecina, performance di scultura per i 60 anni dalla Liberazione

 

di

La memoria di due episodi che hanno segnato l’Alta Val di Cecina durante le guerre mondiali è il tema affrontato dal III simposio di scultura a Montecatini Val di Cecina.
Anche in questa edizione si proseguono le linee di tendenza già maturata nelle manifestazioni precedenti svoltesi nella Val di Cecina ossia, una performace di scultura all’aperto che coinvolge tutto il paese, la riqualificazione urbana di certe aree mediante la collocazione delle opere create, l’uso e la rivalutazione della pietra locale e delle attività artigianali, l’attività didattica con i bambini. Il laboratorio artistico e culturale Itineraria da sempre cerca di coniugare la creazione artistica con il paesaggio naturale e la cultura di questa terra. a manifestazione si terrà al piazzale del ponte di Montecatini Val di Cecina dal 26 agosto al 5 settembre, il 5 settembre alle ore 16 le opere verranno inaugurate.
Questa edizione si articola intorno ai due opere fondamentali che prendono spunto dalla commemorazione del sessantesimo dalla Liberazione: il monumento ai caduti di tutte le guerre per Montecatini che sarà scolpito da Andrea Ciampini e quello che ricorda la strage nazifascista di Niccioleta per il Comune di Castelnuovo, che sarà realizzato da Alessandro Marzetti.


LABORATORIO ARTISTICO E CULTURALE ITINERARIA
Direttore: Andrea Ciampini
Loc. Villa Fitti n. 74 56048 Volterra (Pisa)
Tel. 0564-85149, cell. 3496661367, 3336359852
e-mail: alessiociampini@tin.it


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui