-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Ora il gemellaggio è ufficialmente compiuto: dopo i due murales di Terni realizzati dall’artista francese Caroline Derveaux, presentati pochi giorni fa, oggi vede la luce anche il Cortegiano di Ozmo a Saint-Ouen-sur-Seine. Nel segno dell’antico legame tra Francia e Italia e dell’arte, si conclude GemellArte, il Festival Internazionale di arte contemporanea che, in questo 2020 funesto e cruciale, ha resistito alla pandemia per promuovere l’arte, attraverso la parola chiave di Renaissance.
Una rinascita non solo simbolica ma anche concreta, urbana, quotidiana, come le opere di street art realizzate nel corso dello scambio di residenza da Derveaux e Ozmo, rispettivamente ospiti delle città di Terni e di Saint-Ouen, gemellate dal 1962. Il festival internazionale di arte contemporanea, diretto da Chiara Ronchini e dedicato alla riattivazione dei gemellaggi tra città, è organizzato da Gn Media sotto l’alto patrocinio dell’Ambasciata francese in Italia e dell’Institut Français Italia.
GemellArte 2020: il Cortegiano di Ozmo arriva a Saint-Ouen
«Sono felice e onorato di aver potuto lavorare in un contesto così denso di stimoli e stratificazioni sociali, etniche e urbanistiche come Saint-Ouen. Spero che l’opera sia di stimolo per il difficile quartiere in cui è collocata e che dopo l’episodio di scontro tra bande giovanili che l’ha portata alla ribalta della cronaca qualche tempo fa per questa zona ci sia un vero Rinascimento», ha commentato Ozmo, presentando la sua creazione.
Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Firenze, Gionata Gesi, aka Ozmo, è uno degli street artist italiani più noti. Dopo un esordio nel fumetto si è dedicato al writing e alla pittura, lavorando tra spazi espositivi e spazi pubblici. Ha recentemente realizzato un murales dedicato a Willy Monteiro Duarte, il ventunenne ucciso la notte tra il 5 e il 6 settembre 2020 a Colleferro in provincia di Roma, nell’ambito di un progetto ideato da Vanity Fair in collaborazione con il sindaco di Paliano, città natale del giovane.
I suoi interventi sono caratterizzati da un immaginario carico di simboli e immagini che spaziano fra la storia dell’arte, la cultura pop, il linguaggio pubblicitario e l’illustrazione enciclopedica. Dal 2003 le opere di Ozmo sono presenti nel circuito delle fiere d’arte e dei galleristi privati italiani e in importanti collezioni pubbliche museali.
L’opera proposta dall’artista italiano per la città Saint’Ouen è un murale ispirato a Il cortegiano, capolavoro in cui Raffaello Sanzio ritrae Baldassare Castiglione, intellettuale di spicco del Rinascimento italiano, alla corte di Elisabetta Gonzaga a Urbino e autore dell’omonimo trattato sulle norme del perfetto uomo di corte, volume di tale successo che lo stesso Francesco I re di Francia ne rimase impressionato, la fece tradurre e distribuire a ciascuno dei suoi cortigiani. Ozmo ha quindi ideato una reinterpretazione del Cortegiano, con l’aggiunta di layers che dialogano aprendo nuovi significati semantici e concettuali all’opera.
«Vedere il lavoro che Ozmo ha realizzato in pochi giorni, riuscendo in un’impresa titanica, nel mezzo di una pandemia, tra problemi, complicazioni e restrizioni, ci dona quella fiducia e quella speranza di continuare, nonostante tutto, nella direzione della bellezza. Una Renaissance che non smetterà mai di rigenerare un mondo dove l’arte è chiamata in prima fila a combattere per salvaguardare i nostri animi. La bellezza e la potenza del lavoro di Ozmo rappresentano un racconto simbolico tra storia e contemporaneo, che restituisce alla città un luogo magico dove poter sognare, immaginare, e andare oltre», ha dichiarato Chiara Ronchini, direttrice artistica del Festival.
La fotogallery













mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Ozmo è il non plus ultrà della Street art europea