-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Mircea Cantor, la performance per il festival INDA 2020, a Siracusa
Teatro
di redazione
Si chiude oggi con la performance inedita di Mircea Cantor (1977, Romania) The Sound of my Body is the Memory of my Presence il festival INDA – Istituto Nazionale del Dramma Antico, che come ogni estate si è svolto al Teatro Greco di Siracusa, quest’anno con il titolo Per Voci Sole / For Solos.
È la prima volta che l’area archeologica del Teatro ospita l’intervento performativo di un artista contemporaneo, in questa occasione Mircea ha coinvolto gli studenti dell’Accademia del Dramma Antico, progettando una performance site specific concepita ad hoc, che ha coinvolto gli allievi dell’Accademia del Dramma Antico in una sorta di rituale a forte impatto simbolico per celebrare il ritorno alla vita, – ha spiegato l’organizzazione – e ha immaginato una speciale ambientazione, lavorando sulla simbologia del suono e della voce umana come primordiale strumento.
«Dopo la performance, Lucia Lavia, Anna Della Rosa e Galatea Ranzi annunceranno la prossima stagione con alcuni brani tratti da Baccanti, Ifigenia in Tauride e Le Nuvole. La serata comprenderà anche la partecipazione straordinaria in video di Piera Degli Esposti e la consegna a Eva Cantarella del Premio Eschilo d’oro alla carriera», ha annunciato l’organizzazione.
Le parole di Mircea Cantor sul progetto
Con questa parole Mircea Cantor, Premio Duchamp 2011, ha spiegato la performance pensata per il Festival INDA:
«Oggi più che mai, in un momento così delicato e imprevedibile, tendiamo a guardare al passato e a come l’umanità abbia affrontato le catastrofi. Tendiamo a capire come sia possibile sopravvivere, nonostante si affrontino periodi bui; come l’essere umano resista, si adatti e lotti per la propria sopravvivenza. E più si riflette su questo aspetto, più diventa chiaro che il punto di partenza della rinascita da tempi bui e complicati sia proprio l’essere umano, la sua volontà di tornare a fiorire. E questa rinascita, nel corso del tempo, è stata possibile soprattutto grazie all’arte, alla musica, al teatro, alle arti visive, al cinema, alla poesia.
Sono convinto che la creatività umana sia il miglior vaccino in questi tempi difficili.
Per questa ragione, quando penso a una performance, una delle condizioni indispensabili sono il corpo e la presenza dell’essere umano. È così che ho iniziato a riflettere sull’idea di suono e in particolare sulla voce umana; su come questo incredibile dono della natura sia stato sempre presente nel corso della storia: quando si eseguivamo rituali per gli dei, quando esprimevamo gioia per il raccolto e quando piangevamo per i nostri antenati. La voce umana è stata da sempre il primo “strumento”.
La mia riflessione mi ha portato a voler associare lo “strumento” della voce a qualcosa che potesse far risuonare questo strumento e le idee attorno ad esso. Ed è per questa ragione che i miei pensieri e le mie riflessioni mi hanno spinto a immaginare una campana, una grande e sovradimensionata campana. Questo oggetto bello, misterioso e al tempo stesso semplice è onnipresente, sin dall’antichità, in tante culture, e assume tanti significati diversi per innumerevoli culture.
Riguardo alla performance che metterò in scena al Teatro Greco di Siracusa, una parte importante è la coreografia che vedrà coinvolti gli allievi dell’Accademia d’arte del dramma antico della Fondazione Inda. I loro movimenti non solo apriranno nuovi orizzonti, ma racconteranno, soprattutto, come la memoria diventi concreta solo attraverso l’incontro e la vicinanza tra le persone e in particolare, attraverso movimenti ripetitivi che sono condivisi e modellati proprio dall’incontro.
Memoria significa avvicinarsi all’altro, vuol dire sentire la pelle, la voce dell’altro, osservare i suoi occhi, toccare la sua pelle.
Dopo essere stato invitato a mettere in scena una performance al Teatro Greco di Siracusa, dalle mie meditazioni e dalle mie riflessioni si è fatta sempre più strada l’idea che la bellezza del corpo umano, della sua voce, e un oggetto come la campana possano fondersi; che l’unione del suono della campana e della voce umana insieme possano produrre un nuovo tipo di musica, mai ascoltata.
Una musica che guardi con le orecchie e ascolti con gli occhi».

mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy