10 aprile 2023

Riccardo III, nostro contemporaneo grottesco, in scena allo Stabile di Torino

di

Kriszta Székely mette in scena un Riccardo III shakespeariano più attuale che mai nella sua grottesca bramosia di potere, tra social network, fake news e mafia finanziaria

Riccardo III, ph. Luigi De Palma

Ancor più “Shakespeare nostro contemporaneo” – citando Jan Kott – è il “Riccardo III” della regista Kriszta Székely messo in scena per lo Stabile di Torino, Teatro   del quale è artista associata. Molti si sono cimentati nell’attualizzare la violenza con cui il Bardo ricostruisce lo spasimo per il potere, il prezzo necessario per raggiungerlo e il dispregio per la vita, del sanguinario duca di Glouchester. Lo storpio, crudele capostipite di una famiglia di mostri fin troppo umani, resta la meta annunciata di ogni regista e attore.

Nota in Europa per alcune realizzazioni molto personali e intelligenti con cui ha rimesso a fuoco, da un’ottica contemporanea, diversi classici, e non solo, incentrati su una forte visione politica e civile (per lo Stabile di Torino, suo l’allestimento lo scorso anno di “Zio Vanja” di Čechov), Kriszta Székely riscrive – col drammaturgo Ármin Szabó-Székely e la traduzione di Tamara Török – un “Riccardo III” oggi più che riconoscibile nel nostro tempo. La giovane e affermata regista ungherese si chiede, tra il resto: «Chi è veramente questo personaggio che, senza scrupoli né morale, ambisce al potere, e che poi viene corroso proprio dallo stesso potere conquistato e dal suo senso di colpa? Io lo conosco? È lui che governa il mio paese? È il politico che ieri sera in televisione ha parlato della guerra con le lacrime agli occhi, e domani ne farà scoppiare una con un’espressione impassibile? O è un membro senza volto di quelle fondazioni che accumulano miliardi? O è il mio stesso capo, che dirige l’azienda dove lavoro?».

Riccardo III, ph. Luigi De Palma

All’insegna di un’attualità più che manifesta, e infarcendo i dialoghi di uno slang che tutti usiamo, Székely mette insieme famiglia e mafia finanziaria, social, giornalismo e geopolitica, con chiari riferimenti alle tensioni in atto – citati Ucraina, Russia, Cina, Corea, Iran. Nella scena fissa di un grande stanzone moderno che è casa, studio aziendale, baita (in un televisore fisso le immagini delle Alpi bavaresi, riferimento allo chalet che fu l’ultimo rifugio estivo di Hitler), il suo Riccardo in abiti eleganti – come tutti i personaggi – si muove tra set televisivi, manipolazione dei media e fake news, macchinazioni e corruzione a più livelli, in un continuo blandire le coscienze che gravitano attorno a lui mentre tesse le uccisioni di tutti quelli, fratelli e nipoti, che rappresentano un ostacolo per la sua ascesa al trono.

Riccardo III, ph. Luigi De Palma

I cadaveri collezionati via via dentro sacchi neri di plastica – primo fra tutti quello di re Edoardo accatastato già dall’inizio e custodito da Elisabetta, immobile nella sua solitudine di vedova poi sedotta dal perfido cognato – vengono ammucchiati in un angolo della scena, a ricordarci la “pienezza” dei tanti orrori di cui si macchierà il despota. In un mondo moralmente abbietto dove tutti i personaggi della grande tragedia scespiriana – qui caricature grottesche dei nostri giorni – sono macchiati di colpe altrettanto gravi ma, rispetto a Riccardo, meno abili e agili nella manovra, egli si pone al di fuori e al di sopra di ogni etica. Istrione spudorato e malvagio come i grandi dittatori, egli intende spiegare come il motore della storia non sia certo il bene.

Riccardo III, ph. Luigi De Palma

Tant’è vero che decide di agire, diventa costruttore di storia proprio nel raro momento di pace arrivato dopo quel lungo inverno di scontento che era stata la trentennale guerra delle Due Rose. Come a dire che solo il male è in grado di partorire un’altra fase storica e questo può avvenire solo prescindendo da qualunque regola etica già stabilita. Nonostante giunga ad essere maledetto anche dalla madre, Riccardo persegue il suo scopo fino ad essere annientato dalla sua stessa incontrollata brama di potere, prigioniero del proprio inferno, ucciso, si direbbe, da una solitudine che ha il suo stesso volto, il suo stesso ghigno.

Il finale che Székely imbastisce nella sua ammonitrice esemplarità lo affida alla regina Elisabetta in tuta militare: «Non gusti mai il frutto di questo bel paese chi a tradimento recasse offese alla sua pace. E per garantire la pace, ordino l’acquisto immediato di mille mortai, trecento lanciarazzi M270, cinquecento carri armati K2 Black Panther, altri duemila veicoli blindati e mille droni militari, e tutto quello che è necessario. Perché Riccardo era un’infezione nel nostro paese, ma anche altri popoli in altri paesi gridano aiuto. Tanti Riccardo, grandi e piccoli, ci minacciano. E noi porteremo la pace dappertutto. Con una mano forte, e allo stesso tempo delicata. Così guariremo le ferite del mondo. Dio dica amen e torni a vivere la pace».

Riccardo III, ph. Luigi De Palma

Suggerisce Székely nelle sue note di regia: «…Si tratta di una parabola. Un esempio. Uno specchio insanguinato, una preghiera oscura con la speranza di un mondo migliore». La banalità del male, la brama di potere, la vendetta per una deformità di nascita, hanno la voce e la presenza di un superbo Paolo Pierobon, con una lieve zoppia e un braccio inerte che tiene sempre con la mano nella tasca dei pantaloni. È un ruolo bisognoso soprattutto di fiato lungo, che Shakespeare concepì deliberatamente per un protagonista straripante, dotato di un fascino perverso e irresistibile di cui il sinistro umorismo è solo un aspetto del cinico manipolatore. C’è tutto questo e molta ironia nell’interpretazione di Pierobon.

Il pubblico ride spesso, e l’attore, ammiccando, cerca di sedurlo instaurando con esso la confidenza necessaria per renderlo suo complice. Attorno a lui un cast d’eccezione: Elisabetta Mazzullo, Nicola Pannelli, Marta Pizzigallo, Francesco Bolo Rossini, Stefano Guerrieri, Manuela Kustermann, Matteo Alì, Lisa Lendaro, Nicola Lorusso, Alberto Boubakar Malanchino, Jacopo Venturiero.

Riccardo III, ph. Luigi De Palma

Prodotto da Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro ERT – Teatro Nazionale, e Teatro Stabile di Bolzano. Dopo il debutto al Teatro Carignano di Torino, lo spettacolo prosegue la tournée a: l’11 aprile, Bressanone (BZ); dal 13 al 16, Bolzano, Teatro Comunale; dal 18 al 19, Casale Monferrato, Teatro Municipale; dal 21 al 23, Pavia, Teatro Fraschini; dal 27 al 30, Trento, Teatro Sociale; dal 3 al 7 maggio, Modena, Teatro Storchi; dal 10 al 14, Padova, Teatro Verdi; dal 16 al 21, Roma, Teatro Quirino.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui