-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 17.II.2006 Libri taglienti esplosivi e luminosi Bolzano, Museion
trento bolzano
Parole in libertà. Una rivoluzione tipografica. Latta e bulloni, acciaio contro carta, esplosioni creative e navigazione tattile. Arte che diventa dinamite. Tutto sui libri futuristi. Storia di una rivoluzione editoriale...
La mostra, dopo la tappa trentina, approda a Bolzano. Protagonista dell’evento è il libro, oggetto che, nel corso del XX secolo, è stato in grado di trascendere la propria funzione di contenitore di parole “ordinate” dotate di un significato, per affermarsi come opera d’arte. Un contesto in cui l’elemento visivo non è più necessariamente subordinato a quello testuale.
È senza dubbio l’avanguardia futurista l’artefice principale di questa rivoluzione tipografica, in grado di trasformare l’essenza del volume. Non mancano in mostra alcuni dei testi sacri e dei manifesti programmatici del movimento. E’ il caso de La ricostruzione futurista dell’universo firmato da Giacomo Balla (1871-1958) e Fortunato Depero (1892-1960) o de La sintesi futurista della guerra (1914) di Carlo Carrà (1881-1966) testo impregnato di quello spirito eroico e ribelle che caratterizza l’intera poetica futuristia, totalmente proiettata nell’azione e nel futuro.
Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), autore di cui si incontra Zang tumb tuuum: Adrianopoli 1912: parole in libertà, ha un ruolo fondamentale nel processo di liberazione della parola dai vincoli della tradizione e dalle catene sintattiche che la imprigionano. Le parole in libertà, le tavole parolibere, la variazione dei caratteri e degli inchiostri sono l’emblema di questa emancipazione.
Ampio spazio viene naturalmente riservato dai curatori a Fortunato Depero, autore di Depero futurista – Libro imbullonato, realizzato in collaborazione con la Dinamo di Fedele Azari, ideatore della particolare rilegatura con bulloni di alluminio. Quest’opera così innovativa, in grado di valorizzare il libro come oggetto estetico, è frutto della grande capacità comunicativa e creativa di Depero e della sua attenzione nei confronti dell’universo pubblicitario.
Ancora più in là si spinge Tullio d’Albisola che in Parole in libertà tattili termiche futuriste olfattive (1932) (con parole di Marinetti) o in L’Angurialirica sostituisce la carta con lamine di ferro-stagno litografate. La lito-latta segna l’apice della rivoluzione tipografica futurista che, in nome della tecnica e del progresso industriale, abbandona il più tradizionale materiale cartaceo per creare nuovi effetti visivi e luminosi in grado di coinvolgere tutti i sensi.
La mostra non si esaurisce nella dinamica sfida futurista, ma si propone di analizzare la sua evoluzione nella seconda metà del Novecento, presentando alcune opere del deposito di Paolo Della Grazia presso il Mart e il Museion. Ricerca del supporto e studio dell’impaginazione caratterizzano questi libri d’artista, volumi in cui la parola viene sempre più spogliata del proprio significato e utilizzata come elemento formale. Queste composizioni non sembrano però avere la potenza suggestiva e l’esplosiva carica emotiva delle creazioni dell’avanguardia futurista. Un movimento che ha saputo tradurre la propria anima ruggente non solo in quadri e sculture, ma anche nel “vecchio” libro, trasformandolo in arte visiva-viva.
articoli correlati
Un libro sul futurismo
Severini a Roma
paolo francesconi
mostra visitata l’8 novembre 2005
Libri taglienti esplosivi e luminosi
Biblioteca, Museion – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea – Bolzano, via Sernesi 1 – Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 – Info: 0471 977166, info@museion.it – www.museion.it
Catalogo a cura di Roberto Antolini, Libri taglientiesplosivi e luminosi, Nicolodi editore, pp.153
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy