-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
In Cina il divieto di Copycatting per unire tradizione e spirito contemporaneo
Architettura
Nel 2016, il governo cinese vietò di costruire architetture «sovradimensionate, xeno-centriche, strane», ma il provvedimento non ebbe un grande successo. Da oggi, però, la misura urbanistica è stata estesa al divieto di copycatting, una pratica che consiste nel plagio e nella copia di architetture esistenti, molto diffusa in Cina ma non solo, basti pensare a agli alberghi di Las Vegas. Dalla riproduzione della Tour Eiffel di Hangzhou, alla copia della Casa Bianca a Jiangsu, il copycatting è una pratica capillarmente diffusa in Cina. Ha iniziato a diffondersi negli anni ’90, quando è stata realizzata la copia della Cappella di Ronchamp di Le Corbusier a Zhengzhou.
Il ministero cinese Xi Jinping, come riferito dalla BBC, dichiara che «Non sarà più permesso plagiare, imitare architetture straniere». La politica mira a vietare rigorosamente la progettazione, la riproduzione e la copiatura di altri edifici. Da quanto riportato dalla BBC, le linee guida limiteranno anche la costruzione di nuovi grattacieli, imponendo un’altezza massima di 500 metri nella maggior parte dei casi. Il governo non ha dato direttive circa gli edifici stranieri esistenti ma afferma che ci saranno ispezioni cittadine.
Oltre il copycatting, per una nuova era dell’architettura in Cina
Per il governo della Cina, è fondamentale che il divieto di copycatting valga soprattutto quando si tratta di edifici pubblici, dunque di stadi, centri sportivi, musei e teatri. «L’architettura è in grado di combinare l’immagine esterna della città con lo spirito interno, la cultura e la tradizione». È importante rafforzare la fiducia culturale, mostrare le caratteristiche della città. Posizione appoggiata dal capo del dipartimento di architettura dell’Università di Tongji, Han Feng, per il quale «È importante che gli architetti conoscano e possano imparare dalla nostra arte architettonica».
La politica desidera ispirare, in questo modo, una nuova era dell’architettura cinese, che possa attingere al patrimonio del Paese e guardare al futuro, cogliendo lo spirito contemporaneo.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy