-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Cosmogonia di Lorenzo Gnata: caos e rinascita in una mostra a Milano
Arte contemporanea
Fino al 17 luglio 2025, è possibile visitare la mostra personale di Lorenzo Gnata negli spazi del Gaggenau DesignElementi Hub di Milano. La mostra, Cosmogonia, curata da Sabino Maria Frassà, raccoglie i momenti di un viaggio visivo che parte dal caos e racconta delle moltitudini, degli strati di foglie e dei corpi che plasmano la nuova vita. Cosmogonia, ossia l’origine del cosmo, è un esercizio plastico del divenire, un esempio di sussistenza e coesistenza. «Siamo humus, non Homo, non Antropos; siamo compost, non postumani», scrive Donna Haraway. Ed è proprio qui che le opere di Gnata ci conducono in un mondo fatto di corpi su corpi, corpi che si mischiano a foglie, ricordi che diventano radici, corpi radicali che si trasformano in pensieri.


Le opere creano un nuovo ambiente in cui si plasma un universo circolare, famelico, colmo di segni e figure. Ma questo universo è anche una parete di funghi, un corpo di donna sepolto dalle foglie, un cosmo angolare con creature ai margini e segni volanti. Attraverso disegni leggeri, realizzati con una penna 3D e un filamento organico, l’artista descrive il suo mondo – il nostro mondo – con tratti sottili, segni che si fanno scultura.


Attraverso linee nere, sagome e forme, Lorenzo Gnata, con le sue opere, rende visibili esperienze paniche, percezioni profonde che creano un legame viscerale tra elementi naturali, come le foglie, e quelli umani, come i ricordi, le memorie di donne della sua vita, figure antropomorfe fissate dal tempo e immobilizzate nello spazio.


Ecco il compost! Ecco l’Ophelia di John Everett Millais. Entrando nello spazio, appare una donna distesa, o meglio, il ricordo di una donna. Un velo di foglie ricrea il suo corpo, lo rende visibile, fa emergere quella donna ormai trapassata. È un corpo svanito, morto, un velo cosmico che nutre nuova vita. Siamo humus, siamo la materia che alimenta il mondo. Siamo anche costellazioni, pianeti mangiati e mangianti. Con questa immagine, un grande buco nero invade lo spazio: lo dispone, lo orienta, lo nutre. L’opera, di forte impatto visivo, palesa la circolarità del tempo, il bisogno di fare i conti con l’inizio e la fine. Il cosmo diventa una costellazione di corpi che si nutrono a vicenda, una perturbazione silenziosa che ci ricorda che la morte non è assoluta, ma un momento di opportunità, l’inizio di una nuova vita.


Lorenzo Gnata parte dalle rovine, dal corpo come nutrimento, dalle memorie come materia. Racconta nuovi scenari in cui l’uomo non è più al centro di nulla, dove il caos e il pantano diventano il crogiolo della forma.