-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Domenico Bianchi – Galleria Lorcan O’Neill
Arte contemporanea
Un fil rouge della poetica artistica di Domenico Bianchi (Roma, 1955) è la ricerca di luce e trasparenza, che emerge nella scelta sapiente dei materiali: pannelli su cui troviamo cera o legno intagliato con colori ad olio e materiali luminosi (platino, argento, palladio). Bianchi esplora con questi strumenti le varie sfaccettature dell’astrattismo ponendo al centro della composizione un’unica figura, generalmente una sfera, decostruita in molteplici varianti. Allo stesso tempo attiva un gioco di contrasti, che sono visibili, nelle figure sferiche centrali che vengono attorniate dalle figure rettangolari presenti nel resto della composizione e nell’uso di texture diverse nei materiali.
Abbiamo chiesto di raccontarci di più sulla mostra al curatore Francesco Dama in una breve intervista:
Com’è nata l’dea di questa mostra?
«La mostra di Domenico è nata dalla volontà della galleria di lavorare con artisti italiani.
Domenico è legato a Roma dall’inizio della sua carriera, come del resto la galleria, che ha aperto nella capitale più di 15 anni fa».

Ci può raccontare qualcosa di più su come è nata questa serie di opere?
«Domenico lavora sempre in serie ma in questo caso le opere che sono esposte sono state create a più riprese durante l’arco del 2020. Domenico è stato costretto a interrompere il lavoro e poi a riprenderlo a causa di ciò che è accaduto durante l’anno, ma questo ha fatto si che potesse andare più in profondità. Oggi mentre parlavo con Domenico mi ha comunicato che è una mostra più profonda di quanto avrebbe potuto essere; se avesse lavorato in modo continuativo per l’esecuzione di tali opere non avrebbe ottenuto lo stesso risultato».
È già da diverso tempo che Bianchi lavora con la tecnica dell’encausto e con materiali come metalli riflettenti. In questo caso che materiali ha scelto per questa serie di opere?
«I lavori esposti sono in cera, legno e una parte ad acquerello. Domenico lavora con un materiale che è il palladio, che è comunque un materiale prezioso, ma a differenza dell’argento non brunisce con il passare del tempo. Guardando i lavori in cera, il contrasto con la preziosità del palladio si vede maggiormente; una contrapposizione di fatto tra la cera che assorbe la luce e il metallo invece che la riflette. Ci sono quindi una sorta di due forze opposte che lavorano insieme».
Quali erano le vostre aspettative per questa mostra? Come vi immaginavate l’inaugurazione?
«Dall’inaugurazione non ci aspettavamo nulla. Generalmente alle nostre inaugurazioni delle mostre è quasi impossibile camminare per quante persone ci sono. Questa è una situazione diversa ma non necessariamente peggiore. Siamo tutti contenti di avere questo risultato ed è anche la prima mostra aperta dopo un bel po’ di tempo».

Quali mostre avete in programma per il 2021?
«Fra le mostre in programmazione per quest’anno ci saranno personali di Tracey Emin, Kiki Smith e Prem Sahib».
Domenico Bianchi vive e lavora a Roma e nel suo paese nativo, Sgurgola (FR). Dopo esser stato uno degli esponenti della Scuola Romana, Bianchi ha esposto le sue opere alla Biennale di Venezia nel 1984 e nel 1993 e anche in tanti musei internazionali (Stedelijk Museum, Amsterdam nel 1994; MUMOK, Vienna nel 1998; MoMA, New York nel 1999; Tel Aviv Museum of Art, Tel Aviv nel 2007). Le sue opere si trovano nelle collezioni permanenti di diversi musei come al MACRO di Roma, MOMA di New York, MADRE di Napoli, Paul Getty Museum di Los Angeles e molti altri.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy