-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
I lavori di Giulio Marchetti (1982, Roma) rileggono la realtà con ironia, cogliendone contraddizioni e paradossi. Abbiamo parlato con lui del suo approccio.
Le parole di Giulio Marchetti
I Suoi lavori più recenti tematizzano le festività classiche, come il Natale, San Valentino, la Pasqua, con uno sguardo molto particolare. Ci può raccontare il Suo approccio e come è nato?
«Sinceramente questo breve ciclo di opere è iniziato a Natale con Dramazon.
La mia opera è uscita su la Repubblica e la redazione mi ha proposto un’intervista il giorno stesso.Ho ricevuto così ottimi riscontri e mi sono convinto a ripetere l’operazione.
Sul calendario la festività successiva era San Valentino (opera: Modern Heart).
E dopo ancora, Pasqua (opera: Easteria)».

Più in generale, qual è il Suo percorso artistico e a quali altre serie o su quali altre tematiche lavora?
«In generale nasco come poeta. Avevo infatti in programma una mostra fisica a metà tra la poesia e l’arte concettuale. La pandemia però ha cambiato (almeno temporaneamente) i miei piani e mi sono dedicato alla digital art».
Nell’ultimo anno, a causa della pandemia, la diffusione del Suo lavoro si è spostata soprattutto sui social. Che cosa pensa del rapporto tra arte e web?
«Come dicevo, in epoca di pandemia, la fruizione digitale agevola molte forme d’arte, se non altro dal punto di vista della divulgazione. Ovviamente l’arte ha sempre i suoi contesti istituzionali in cui un artista è chiamato a consacrarsi per trovare un posto nella storia dell’arte. Tuttavia, a proposito di crypto art, il fenomeno Beeple non è da sottovalutare».

Dove potremo vedere il Suo lavoro nei prossimi mesi?
«I programmi per una esposizione classica si sono leggermente raffreddati a causa dell’emergenza sanitaria. Già da un anno ormai realizzo opere digitali.
La prima è stata The Razor, realizzata con il collettivo Gruppo Mira, che è rientrata nella selezione di 100 cartoline al contest fotografico aperto a tutta la cittadinanza “Paesaggi inimmaginabili. Cartoline dal nostro pianeta” organizzata da BienNoLo e ArtCityLab e a cui hanno aderito oltre 400 artisti, appassionati, professionisti, studenti».

mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy