-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La nuova installazione di Olafur Eliasson per la Willis Tower di Chicago
Arte contemporanea
È stata svelata recentemente Atmospheric wave wall, la nuova installazione di Olfaur Eliasson per la Willis Tower di Chicago, gestita dalla società statunitense EQ Office che ha affidato l’incarico di realizzare quest’opera d’arte pubblica all’artista danese.
Quest’operazione di placemaking fa parte di un’iniziativa più ampia di EQ Office: Art of the Neighborhood, un programma avviato nel 2019 con lo scopo di portare l’arte nell’orbita della Willis Tower con lavori site specific, come quello di Jacob Hashimoto. Un arricchimento culturale per la comunità teso a trasformare il quartiere in un luogo creativo di riflessione, uno spazio di crescita. Per quest’ultimo intervento la scelta è ricaduta appunto su Olafur Eliasson, artista socialmente impegnato che ha trasformato una parete dell’iconico grattacielo in una “onda atmosferica”.
Atmospheric wave wall si basa sul moto, questo è il principio alla base del lavoro pensato appositamente per la Willis Tower. Una parete rettangolare di 1963 piastrelle di metallo laccato, ricurve come frammenti della superficie interna di una sfera, i colori variano sui principali toni del blu, del bianco e del verde intenso. Ognuna di queste piastrelle concave risponde al movimento del sole durante l’arco della giornata catturandone luci e ombre: grazie a ciò si crea un effetto dinamico, un’interazione tra l’opera e l’ambiente circostante e anche con le persone che vi passano accanto.
Abile sperimentatore di giochi di luci e forme geometriche, Olafur Eliasson ha fatto riferimento alla tassellatura di Penrose per costruire questa installazione: uno schema di figure geometriche basate sulla sezione aurea fa sì che si ottenga una serie infinita di superfici in modo aperiodico. Tutto ciò si traduce a livello visivo in un risultato che sembra contemporaneamente regolare e casuale. Di notte l’opera è retroilluminata: dalle fessure tra le piastrelle emergono fasci di luce che danno allo spettatore l’impressione che l’onda si muova con lui. “Ciò che vediamo dipende dal nostro punto di vista: capire questo è un passo importante verso la consapevolezza che possiamo cambiare la realtà.”, ha affermato Olafur Eliasson in un’ottica di ripensamento sul rapporto uomo-ambiente, tema centrale della sua ricerca che nel tempo ha saputo declinare in diversi modi dai lavori con e su materiali naturali alla realtà aumentata.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy