-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Per sfuggire al torrido caldo di Roma, niente di meglio delle fresche sale del MAXXI che, in questi giorni di agosto, offrirà al pubblico il suo programma di mostre e progetti speciali. Il museo sarà aperto anche giovedì, 15 agosto e propone ai residenti a Roma e nel Lazio un biglietto speciale scontato a 5 euro, esclusa la mostra “Paolo Di Paolo. Mondo Perduto”, nello Spazio Extra MAXXI.
Cosa c’è da vedere, in questo agosto al MAXXI? Innanzitutto, due grandi mostre dedicate a due grandi protagoniste dell’arte italiana: Maria Lai e Paola Pivi.
Per “Tenendo per il mano il sole”, di cui qui potete leggere la nostra recensione, in esposizione oltre 200 lavori, tra cui gli iconici Libri cuciti e poi sculture, Geografie, opere pubbliche e i celebri Telai, per ricordare, nel modo più completo possibile e in occasione del centenario della sua nascita, la personalità di Maria Lai e i diversi aspetti della sua raffinatissima ricerca. «La natura antropologica e politica dell’opera di Maria Lai la rende anche altro, il modo in cui è politica, la scelta di optare per un decentramento spazio-temporale che crea cortocircuiti tra tradizione/modernità, rimettendone in discussione la binarietà, le categorie, il modo in cui avviene il recupero di un patrimonio “minore” per trovare una lingua che si fa comunitaria, per il presente», ha scritto Alessandra Pioselli in un nostro recente approfondimento.

Installazioni sorprendenti nella personale “Paola Pivi. World record”, come l’opera che dà il titolo alla mostra: una gigantesca distesa di materassi che copre più di cento metri quadrati, sovrastata da un’altra, identica ma capovolta, dove grandi e piccoli possono entrare, interagire e divertirsi.
Nello Spazio Extra MAXXI si può visitare la mostra dedicata a Paolo Di Paolo, prorogata fino all’8 settembre. In mostra, oltre 250 fotografie di personaggi del cinema, artisti, scrittori e intellettuali degli anni ’50 e ’60, da Pasolini ad Anna Magnani, da Sofia Loren con Marcello Mastroianni a Yves Montand con Simone Signoret, da Ungaretti a De Chirico.

La fotografia è protagonista anche del focus su Elisabetta Catalano, “Tra immagine e performance”, con immagini che raccontano le performance in studio di Vettor Pisani, Cesare Tacchi, Joseph Beuys e Fabio Mauri. Ancora sulla fotografia che racconta, per “Terre in Movimento” l’obiettivo di Olivo Barbieri, Paola De Pietri, Petra Noordkamp è puntato sul territorio marchigiano ferito dal sisma del 2016.
“AT HOME. Progetti per l’abitare contemporaneo” è il nuovo allestimento della Collezione di Architettura, che racconta l’evoluzione del concetto di abitare dal dopoguerra a oggi, attraverso le opere dei grandi maestri del Novecento e delle nuove figure emergenti internazionali, da Adalberto Libera ai DEMOGO, da Giancarlo De Carlo a David Adjaye, da Paolo Portoghesi a Zaha Hadid, da Francesco Berarducci a Jo Noero.
E dopo il gran caldo, pronti a ripartire con le mostre autunnali, con la grande collettiva “O – Della materia spirituale dell’arte” e con il focus dedicato a Enzo Cucchi. Inoltre, dal 17 ottobre, sarà presentato un nuovo allestimento della Collezione, mentre dal 18 ottobre sarà la volta del progetto speciale La giostra di Nina, di Valerio Berruti. Spazio anche ai fumetti, con “Altan. Pimpa, Cipputi e altri pensatori”, dal 23 ottobre, e all’architettura, con “Gio Ponti. Amare l’architettura”, dal 7 novembre.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy