-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
È un linguaggio che coinvolge il corpo a 360 gradi, nel vero senso della parola. Perché il gesto della performance mette al centro non solo il corpo e le sue potenzialità ma anche ciò che è più nascosto e silenzioso, l’inconscio, la volontà, le aspettative. Se volete saperne e anche farne di più, non vi rimane che fare un salto dalle parti di Momentary Now, scuola di performance annuale, a cura di Marcella Vanzo e in collaborazione con Zona K, associazione fondata nel 2011, a Milano, e dedicata allo scambio tra diverse discipline artistiche e culturali.

La presentazione dei corsi si svolgerà il 19 settembre, alle 19, nella sede di Zona K, in via Spalato 11. Azioni ma anche riflessioni tra arte visiva, cinema, poesia, teatro, antropologia, psicologia, sociologia, con incursioni dirette nella stagione teatrale di Zona K. A fine anno, poi, gli studeni presenteranno un progetto personale a un gruppo scelto di curatori, Matteo Bergamini, Paola Clerico e Gabi Scardi, che seguiranno il corso durante l’anno.
In occasione della presentazione della scuola di performance, abbiamo incontrato Marcella Vanzo, artista nata nel 1973 a Milano e, da sempre, impegnata in un’indagine sulle diverse possibili definizioni dell’essere umano, dalla forma più corporea e immediata, alla sua essenza storica e mitica. «Marcella Vanzo indaga uno spazio rimosso, quello del conflitto, della memoria patria, servendosi di un video e di fotomontaggi che lavorano per spostamento e sottrazione, realizzando un’opera sintetica, non retorica, radicale», scrivevamo nella recensione della sua recente mostra alla Fondazione Berengo di Venezia.

“The Momentary Now”: come è nata l’idea di questo corso, e che obiettivi ti sei data nelle vesti di insegnante verso chi si iscriverà?
«L’idea è nata dopo aver tenuto una serie workshop: non bastavano. Gli studenti in genere mi chiedono se insegno altri corsi e io ho spesso l’impressione di comprimere molto materiale in poco tempo. Un corso annuale ci dà la possibilità di esplorare a tutto tondo il mondo della performance, che è davvero molto sfaccettato e di lavorare sul progetto personale di ogni studente».
Come artista hai spesso organizzato le tue performance come una sceneggiatrice, facendo poi recitare sia persone che nella vita hanno un ruolo preciso, che attori professionisti. Con l’esperienza di “Corpo a Corpo”, prima a Milano e poi a Roma, hai performato in prima persona. “The Momentary Now” nasce a seguito anche di questa esperienza?
«The Momentary Now, il titolo un programma, nasce cronologicamente dopo entrambe le esperienze, sì. Hai colto un nodo cruciale nello sviluppo del mio lavoro. La regia, l’interpretazione e ora la condivisione. Insegnare per me è una nuova esigenza e una nuova sfida. Mi interessa molto moltiplicare e portare avanti un’esperienza di lavoro che negli anni cresce e si modifica».

A proposito, l’iscrizione è libera: potranno partecipare giovani e meno giovani, chi ha già presente che cosa è una performance e chi invece per la prima volta si avvicina a questa disciplina. È la dimostrazione che il corpo (anche dell’arte) parla un linguaggio universale?
«Non c’è limite di età né di disciplina, sebbene una certa frequentazione dell’arte, di qualsiasi tipo, dall’interno o dall’esterno, sia necessaria. La domanda d’iscrizione prevede anche la presentazione di un portfolio per gli artisti e di progetti personali per chiunque venga da mondi attigui: danza, teatro, moda, musica, design, architettura. O un’indicazione di titoli di opere ritenute rilevanti per chi, come per esempio uno studente di lettere, non si è ancora avvicinato propriamente all’arte. Che è universale e sempre disponibile, basta pensare alla facciata di una chiesa o a un graffito, per esempio».

Come si svolgeranno le lezioni?
«Sono 20 lezioni settimanali di tre ore ciascuna, il mercoledì sera, da fine ottobre a maggio. Il mio è un laboratorio teorico pratico, quindi il fare sarà condito di teoria. Il corpo, la voce, lo spazio, il mondo onirico e quello reale. Lo sviluppo del processo creativo. I lavori degli artisti, storici e non. La possibilità, unica nel suo genere, di partecipare alle performance presentate da ZONA K come performer. Quindi di mettersi alla prova immediatamente, di capire come si fa, sotto diversi aspetti. Si lavorerà da subito sul limite tra essere e performare».
E, sul finale, verrà realizzata una performance?
«The Momentary Now è un corso per chi vuole occuparsi professionalmente di arte. Come artista, come curatore, come storico, come gallerista e per chi vuole integrare il discorso corpo nella propria disciplina, l’architettura per esempio, la moda o il design. È seguito da tre curatori professionisti: Matteo Bergamini, Gabi Scardi e Paola Clerico. Altri artisti e curatori interverranno durante l’anno. E a fine anno ogni studente presenterà agli addetti ai lavori una performance, frutto di un progetto personale sviluppato durante il corso. Che per questo è a numero chiuso, per poter seguire con cura tutti i partecipanti».
Per tutte le informazioni, potete dare un’occhiata qui.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy