-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
ChangeTheMuseum: una pagina Instagram contro le discriminazioni dei musei
Attualità
Attraverso la pubblicazione di testimonianze anonime, la pagina Instagram @ChangeTheMuseum, aperta quest’anno da un collettivo di artisti, curatori e altri attori del mondo dell’arte, denuncia episodi discriminatori, sia di carattere razziale che di genere, avvenuti nei musei americani. Attraverso le storie riportate dagli utenti, l’account mostra l’illusoria inclusività e il razzismo di fondo che affliggono anche le istituzioni culturali.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da ChangeTheMuseum (@changethemuseum) in data:
Razzismo incontrollato: i musei sono davvero inclusivi?
Il mondo dell’arte vanta spesso il proprio progressismo, si presenta come un mondo inclusivo, ma lo è davvero? Per @ChangetheMuseum il mondo dell’arte rimane elitario, prettamente bianco e immobile, nei termini per cui le sue strutture di potere rimangono immutate nel tempo.
Dal suo lancio, avvenuto il 16 giugno 2020, l’account Instagram ha condiviso più di 230 testimonianze anonime di racconti di pregiudizi razziali, discriminazioni e molestie che si verificano all’interno di musei e istituzioni culturali negli Stati Uniti.
Le testimonianze descrivono casi di discriminazione razziale, di genere, molestie sessuali, micro e macroagresssioni avvenute durante turni di lavoro, tirocini, riunioni, nei grandi musei d’arte americani, dal MET al MoMA, dal Whitney Museum of American Art alla National Gallery of Art. Le testimonianze vengono inviate via DM e pubblicate con l’obiettivo di «Fare pressione sui musei statunitensi per andare oltre i proclami».
Il fondatore dell’account, un operatore di un museo di New York che preferisce rimanere anonimo, ha dichiarato ad Hyperallergic che le proteste internazionali contro il razzismo a seguito degli omicidi di George Floyd, Breonna Taylor e Rayshard Brooks li hanno spinti a considerare le questioni del razzismo nel loro posto di lavoro.
L’account ha anche fatto emergere il cameratismo tra gli operatori della cultura e il sostegno della comunità. «Se hai letto qualcuno di questi post puoi immaginare quanto possa essere doloroso per molte persone rivivere traumi del passato o persino traumi attuali o ricorrenti», hanno scritto. «Vedere la loro esperienza riflessa nella storia di qualcun altro è stato davvero incoraggiante per molti dei nostri follower; è una fonte di sollievo, sapere che il tuo incidente non è un caso isolato».
Le testimonianze
Il 27 giugno 2020, @ChangetheMuseum ha pubblicato una testimonianza anonima:
«Durante una riunione di tutto il personale SFMoMA, il senior curator bianco (Garrels) ha tenuto una presentazione su un gruppo di nuove acquisizioni. Ha terminato una presentazione sulle nuove acquisizioni di artisti di colore dicendo: “Non preoccuparti, continueremo sicuramente a collezionare artisti bianchi”».
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da ChangeTheMuseum (@changethemuseum) in data:
Tra i post dell’account, è normale trovare casi in cui viene rivelata la cieca arroganza della leadership artistica bianca nei musei. Tuttavia, il post citato ha avuto effetti reali concreti. Dieci giorni dopo, in un secondo incontro del personale SFMoMA, avvenuto mediante Zoom, il senior curator Gary Garrels, secondo quanto riferito dalla persona citata in quel post, ha dichiarato che sarebbe stata una “discriminazione inversa” quella di giudicare la scelta di collezionare opere di soli artisti bianchi. A queste parole è seguita una petizione per chiedere le sue dimissioni. L’11 luglio 2020, due settimane dopo il post condiviso su @changethemuseum, Garrels si è dimesso, scusandosi.
La pagina @ChangetheMuseum si presenta quindi come un punto di riferimento dove tutti possono raccontare le discriminazioni e gli abusi subiti nel mondo dell’arte. «Siamo ancora una piccola squadra e tenere il passo con il notevole flusso di storie su Instagram è una sfida», scrive @ChangetheMuseum.
Quali cambiamenti vogliono vedere nei musei è una domanda più che complessa. «Riteniamo che, per essere incisivi, i cambiamenti dovranno essere diversi per ciascuna istituzione. Una volta abbiamo sentito qualcuno dire: “Dovresti ascoltare di più le cose che non vuoi sentire”. E questo è probabilmente un ottimo punto di partenza per le istituzioni: ascoltare realmente le preoccupazioni del loro personale, riflettere veramente sul loro ruolo in un sistema razzista e cercare insieme strategie di cambiamento».
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy