-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Anno nuovo, soliti atti sconsiderati a dir poco. Una lettera recante immagini offensive e insulti di stampo antisemita è stata recapitata nei giorni scorsi al MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah di Ferrara. A scoprire la busta incriminata, confusa tra la posta normale, alcuni impiegati, rientrati ieri in ufficio dopo la chiusura per le festività natalizie. Sulla vicenda, al momento, non sono trapelate altre notizie ma sono in corso le indagini della Digos. Secondo quanto riportato dal Resto del Carlino, sulla busta è riportato l’indirizzo del Museo e ci sarebbe anche il timbro di spedizione, quindi la lettera non dovrebbe essere stata consegnata a mano.
In merito si sono espresse tutte le cariche, sia cittadine che regionali, che hanno ribadito il proprio supporto al Museo aperto nel dicembre 2017. «Non sarà la violenza a prevalere, ma la costanza e l’impegno di chi lavora ogni giorno per conservare e tramandare la memoria di ciò che è stato», ha dichiarato il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri. «Grazie quindi al direttore Amedeo Spagnoletto e a tutto il personale del Meis per la preziosa missione che portano avanti, grazie alla Digos per il lavoro investigativo sulle tracce dei responsabili e a tutte le forze dell’ordine impegnate nei servizi di protezione e sicurezza. Siamo al loro fianco».
Solidarietà anche da parte di Stefano Bonaccini, presidente della Regione, e di Mauro Felicori, assessore regionale alla Cultura: «Di fronte a gesti come questi è importante stringerci a chi, in questo caso il Museo dell’Ebraismo e della Shoah di Ferrara, è fatto bersaglio di farneticazioni inqualificabili».
Sulla vicenda è intervenuto anche il Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini: «Ferma e risoluta condanna del gesto antisemita indirizzato al Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara. Un atto vile e spregevole, che colpisce un’istituzione culturale voluta per ricordare le sofferenze, le persecuzioni e le atrocità subite dalla comunità ebraica italiana a causa delle infami leggi razziali».
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy