-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La vicenda del Coronavirus ha messo in luce numerose debolezze sistemiche che, a livello globale, rendono vulnerabili il nostro sistema sanitario, il nostro sistema delle comunicazioni, ma anche i meccanismi sociale e produttivo.
Sono questi i reali punti deboli che hanno consentito al virus di assumere un livello di pericolosità che, da solo, non avrebbe avuto.
Ribadirlo non nuoce: l’allerta è dovuta al fatto che il nostro sistema sanitario non è in grado di ospitare sufficienti posti letto in terapia intensiva e sub-intensiva. Il tasso di mortalità è inferiore ad altre pandemie che abbiamo già vissuto.
Non si tratta di “salute”, ma di organizzazione.
Allo stesso modo, la mancanza di coordinamento tra il potere politico e la stampa ha generato il panico, già prima dell’esodo stupido e irresponsabile da Milano.
Di nuovo, non è letale il virus, ma la mancanza di organizzazione.

Un virus che fa leva sulla nostra debolezza sistemica e sociale
E ancora: alla diffusione della notizia che le direttive, sino a quel momento valide per le sole zone rosse, sarebbero divenute operative in tutta la penisola, la reazione delle persone che sono corse a fare la spesa nei supermercati aperti 24 ore non è altro che il riflesso di una società che semplicemente non sa leggere. Possiamo parlare di analfabetismo funzionale, o di ritorno. La verità è che queste persone si sono affastellate al supermercato, come qualche giorno prima alle stazioni, semplicemente perché non sanno né leggere, né pensare.
Qui non c’entra il virus, ma una debolezza sistemica del nostro sistema sociale.
Tutte queste inefficienze, tutte queste debolezze sistemiche, non hanno fatto altro che rendere più significativi gli impatti del virus sulle nostre vite.
L’esempio più eclatante è l’esodo da Milano. In questo caso il Governo, che di errori ne ha fatti tanti, aveva avuto la giusta ed elementare accortezza di varare un provvedimento restrittivo a borse chiuse.
L’esodo ha invece reso necessario avviare dei provvedimenti ancora più forti durante la settimana. I due episodi non hanno fatto altro che rendere ancora più forte l’impatto sul mercato finanziario e per chi non abbia ancora ben chiaro cosa ciò significhi è semplice: riduzione dei rendimenti degli investimenti e riduzione del valore di mercato delle nostre imprese.
Di nuovo, non è stato il virus a creare una reale difficoltà, ma l’incapacità di guardare a quanto già avvenuto nella storia dell’umanità ed evitare gli errori precedentemente commessi.

La cultura, unico strumento necessario
La cultura è l’unico reale strumento che abbiamo per evitare che quanto accaduto in questo periodo in Italia si reiteri.
Dobbiamo cogliere questo momento di difficoltà come una grande opportunità: il nemico, al momento, è un virus che non presenta elevati tassi di mortalità. La prossima volta potremmo non essere altrettanto fortunati.
Chi fa cultura deve comprendere la propria responsabilità sul versante sociale: comprendere il ruolo della pubblica lettura e dell’istruzione. Lo deve fare il teatro, la musica e la letteratura. Lo deve fare il cinema. E questo soltanto sul versante contenutistico.
Chi fa cultura deve, adesso, comprendere “nuove modalità” di erogazione, sfruttare nel migliore dei modi la grande potenzialità che i mezzi tecnologici può fornirci e proporre “modalità alternative” di fruire le città, fruire i contenuti.
Soprattutto, capire quali azioni compiere, in questo momento, per assicurare una fortissima ripartenza. La grande lezione che dobbiamo imparare è comprendere che visitatori e turisti, non devono essere dati per scontato.
Il punto è fondamentale: comprendere che Musei e Città d’Arte devono raggiungere, così come qualunque altro prodotto o servizio, il proprio pubblico potenziale. Questo significa adottare delle modalità organizzative nuove, in grado di porre “visitatori e turisti” al centro dei processi di creazione del valore, sia che si tratti di fruitori di attività pubbliche o private.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy