17 febbraio 2025

Campo dei Giganti: l’open call per residenze in Salento, tra arte e paesaggio

di

C’è tempo fino al 3 marzo per partecipare alla open call del progetto Il Campo di Giganti, a Nardò, provincia di Lecce: due residenze per lavorare sul tema della desertificazione ambientale e culturale

Il Campo dei Giganti 2022

Nel cuore del Salento, laddove la ferita della Xylella ha inciso profondamente il paesaggio e la memoria collettiva, Il Campo dei Giganti di Boncore presso Nardò, in provincia di Lecce, si afferma come laboratorio sperimentale di rigenerazione artistica e ambientale. Fondato nel 2020 dall’artista Ulderico Tramacere, il progetto si configura come una piattaforma interdisciplinare di land art, comunità e scienza, un dispositivo operativo in cui pratiche artistiche, ricerca ecologica e coinvolgimento partecipativo si intersecano in un processo di riscrittura del territorio.

Campo dei Giganti, 2 nov 2024, Loredana Biondo Morphoblu
Campo dei Giganti, 2 nov 2024, Loredana Biondo Morphoblu

Nel quadro del progetto europeo Erasmus+ Arte di comunità per ripartire dalla Xylella, di cui Il Campo dei Giganti è capofila, in collaborazione con Residui Teatro (Spagna) e con la curatela del critico d’arte Carmelo Cipriani, viene lanciata una open call per la selezione di due artisti da invitare in residenza entro l’estate 2025. Il progetto gode del sostegno del Polo Bibliomuseale della Provincia di Lecce e dell’Università del Salento, consolidando così una rete istituzionale tesa a esplorare nuove grammatiche estetiche per la ricodifica del paesaggio post-Xylella.

Campo dei Giganti, 2 nov 2024, Loredana Biondo Morphoblu

Situato nelle campagne neretine, il Campo si estende per un ettaro e mezzo, accogliendo 150 ulivi monumentali colpiti dalla Xylella, che, da tracce residuali di un sistema produttivo compromesso, sono diventati testimoni di una metamorfosi plastica e concettuale. Qui, il linguaggio dell’arte si innesta in un processo di risignificazione dell’abbandono, articolandosi in pratiche site-specific, residenze, workshop e azioni performative.

Campo dei Giganti, 2 nov 2024, Loredana Biondo Morphoblu

Tra le iniziative cardine vi sono i laboratori permanenti di Cura del Bianco, in cui la calce, oltre a una specifica funzione estetica, assume una valenza rituale e palingenetica, e le residenze artistiche che hanno visto la partecipazione di artisti quali Cristiano Pallara e Daniele Papuli. Il Campo ha inoltre ospitato interventi di artisti come Loredana Biondo, il cui progetto nel 2023 si è sviluppato nell’ambito di Futura. La Puglia per la parità, testimoniando una vocazione a intrecciare pratiche artistiche e istanze sociali.

Campo dei Giganti, 2 nov 2024, Loredana Biondo Morphoblu

Il tema scelto per la open call 2025 è “Ombra”, una suggestione che si presta a una molteplicità di letture: da metafora della desertificazione ambientale e culturale a luogo di protezione e rinascita, fino a dispositivo percettivo capace di restituire nuova profondità all’orizzonte visivo e concettuale del Campo. Gli artisti selezionati saranno chiamati a sviluppare installazioni e/o performance capaci di attivare dialoghi inediti tra materia, luce e memoria, in una riflessione aperta sul rapporto tra assenza e persistenza, vulnerabilità e trasformazione.

Papuli, allestimento rosso scultografia Campo dei Giganti, 2023-2024
Papuli, allestimento rosso scultografia Campo dei Giganti, 2023-2024

I progetti saranno valutati secondo criteri di originalità, fattibilità, sostenibilità economica ed ecologica e capacità di attivare processi di coinvolgimento comunitario. Le due proposte selezionate riceveranno una residenza di sette giorni nel giugno 2025, un contributo di 500 euro per ciascun artista, la partecipazione gratuita a un laboratorio condotto da Residui Teatro e una pubblicazione finale dedicata al progetto.

Papuli, allestimento rosso scultografia Campo dei Giganti, 2023-2024
Papuli, allestimento rosso scultografia Campo dei Giganti, 2023-2024

Le candidature dovranno essere inviate entro il 3 marzo 2025 all’indirizzo ilcampodeigiganti@gmail.com, includendo una descrizione dettagliata del progetto (massimo due pagine), eventuali rendering e allegati grafici, curriculum vitae, portfolio, budget stimato ed esigenze tecniche. I risultati della selezione saranno comunicati entro aprile 2025. Per tutte le informazioni sul bando completo si può cliccare qui.

Papuli, allestimento rosso scultografia Campo dei Giganti, 2023-2024
Papuli, allestimento rosso scultografia Campo dei Giganti, 2023-2024

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui