-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Alberto Bonisoli aveva annunciato nuove assunzioni, più formazione, aumenti delle retribuzioni e della possibilità di fare carriera all’interno della pubblica amministrazione. Ma potrebbe saltare tutto, compresi i bandi per i concorsi appena aperti, «a causa della crisi di governo voluta dalla Lega», ha dichiarato lo stesso ministro dei Beni Culturali in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook. A rischio, in particolare, il concorso dei 1052 assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza, il cui bando è stato pubblicato il 9 agosto.
«Abbiamo pronti una serie di atti, a cominciare da un investimento importante nel personale che si sarebbe dovuto concretizzare nelle prossime settimane e che ora è a rischio. Abbiamo pronto un concorso ad ottobre per 3mila persone e un concorso per 28 dirigenti, mille assunzioni di funzionari a dicembre e 250 persone che dovrebbero transitare dai centri per l’impiego al nostro ministero», ha spiegato il ministro che, dopo aver ottenuto l’approvazione della sua Riforma con un blitz a sopresa – ne abbiamo parlato qui – rischia di veder riscritto tutto il suo programma, dalla finanziaria ai concorsi, a causa della crisi di governo.
A proposito della Finanziaria «avevamo già previsto alcune norme che riguardano specificatamente l’investimento nel personale di questo ministero: 30 dirigenti di seconda fascia in più a partire dal 2020; l’incremento delle risorse decentrate (ex FUA) utilizzando il 5% dei ricavi di tutti i musei statali che a questo punto andrebbero a beneficio di tutti i dipendenti del ministero (un investimento di più di 10 milioni di euro); la maggiorazione dell’indennità di amministrazione per il Mibac che è la più bassa di tutta la pubblica amministrazione equiparandola a quella dei dipendenti del Ministero della Giustizia», ha continuato Bonisoli. Potrebbero saltare anche «alcune risorse da investire per la formazione del personale e infine la progressione verticale dalla seconda alla terza area con lo scorrimento totale delle graduatorie del 2010, si tratta del resto dei funzionari ombra cui non siamo riusciti a dare una risposta l’anno scorso».
A rischio anche l’attesa legge delega di riforma dello spettacolo, nella quale era contenuto anche il provvedimento che avrebbe portato allo stop degli animali nei circhi. Frenata anche per l’intervento a Venezia sulla questione grandi navi, con il tavolo interministeriale appena avviato tra Mibac, ministero dei trasporti e ministero dell’ambiente. Bloccata anche una campagna in partenza nel 2020 con un piano di investimenti per rendere fruibili alle persone con difficoltà siti archeologici e musei.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy