-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Un parcheggio, un giardino storico e un parco. Sono i tre luoghi da ripensare nell’ambito di “Disegnare il giardino”, concorso di idee lanciato dall’Associazione Culturale Asilo Bianco, patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Novara e del Verbano Cusio Ossola, in collaborazione con la rassegna verbanese Editoria & Giardini, rivolto ad architetti, agronomi, paesaggisti e artisti ambientali. Oggetto della call, tre aree verdi pubbliche in altrettanti comuni sul lago d’Orta: la copertura di un parcheggio multipiano vista lago a Orta San Giulio, il giardino storico di Villa Nigra a Miasino e il parco dell’Uriänòl a Briga Novarese.
«“Disegnare il giardino” diventa l’occasione per progettare aree verdi e creare così nuovi spazi d’incontro e socializzazione a cielo aperto», spiegano dall’organizzazione. «Luoghi quanto mai necessari, anche e soprattutto in tempi di Covid, dove il ritorno alla natura, all’aria aperta e al verde è vitale per ognuno di noi», continuano.
Nel bando di concorso sono riportate alcune indicazioni per inquadrare i progetti nel paesaggio e ripensare a ogni area, lasciando però a ogni partecipante o gruppo di partecipanti, la possibilità lavorare a soluzioni diverse, spaziando dai temi del green design alla green architecture, senza dimenticare le parole chiave dell’inserimento paesaggistico, della sostenibilità e della manutenzione del verde. Per il progetto vincitore di ogni area è previsto un premio di mille euro. Ci saranno inoltre menzioni speciali scelte dai tre comuni coinvolti, così come segnalazioni a cura di Asilo Bianco per i migliori progetti Under 35.
A valutare i lavori, una giuria internazionale presieduta da Elisabetta Bianchessi, architetto paesaggista, docente di Architettura presso le Università di Lisbona, Madrid e il Politecnico di Milano, ideatrice di T12-Lab, agenzia di ricerca- azione per progetti di design relazionale e sociale, spazio pubblico e progettazione del paesaggio. A comporre la giuria, Elena Bertinotti, architetto che lavora principalmente nell’ambito della progettazione ambientale, Federica Cornalba, architetto che si occupa da anni di Landscape Architecture & Garden Design, Michael Jakob, professore di Storia e Teoria del Paesaggio presso il Politecnico di Losanna (EPFL) e la Scuola di Ingegneria di Ginevra-Lullier.
Il termine per la presentazione dei progetti è il 20 marzo 2021. Sabato, 15 maggio, i vincitori saranno premiati a Villa Nigra, dove verrà inaugurata una mostra pubblica con alcuni dei progetti selezionati. Per tutte le informazioni sul concorso, potete cliccare qui.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy