Galleria Nazionale dell'Umbria
Galleria Nazionale dell'Umbria

Arte antica

In occasione dei 400 anni dall’elezione di Urbano VIII, Palazzo Barberini, a Roma, dedica un’imponente mostra al suo pontificato, il più lungo e rappresentativo dei Seicento
VisitFlanders promuove la campagna OMG! Van Eyck was here, un progetto che coinvolgerà l’intera città di Gent per tutto l’anno

Gent omaggia Jan Van Eyck con una straordinaria mostra (e non...

Dal restauro del Polittico, ai cioccolatini dai sapori quattrocenteschi: il 2020 a Gent è l’anno dedicato a Jan Van Eyck. Qui tutti i dettagli

Dopo il restauro, l’Agnello Mistico di Jan Van Eyck sembra un...

Ha destato sconcerto l'attesissimo restauro della Pala dell’Agnello Mistico di Jan Van Eyck ma, in realtà, è solo riemersa l’idea originale. Che fa un po’ ridere

exibart.artworld: il giro del mondo dell’arte in sei notizie

Le sei notizie da non perdere per rimanere aggiornati sul mondo dell'arte, selezionate per voi dalla redazione: tra attualità politica e fiere di outsider
jatta raffaello

L’anno di Raffaello, la Sistina e i Musei Vaticani

Barbara Jatta, direttrice dei Museo Vaticani, anticipa i progetti per celebrare Raffaello Sanzio

Nudi per il Polittico di Jan Van Eyck, che torna visitabile...

Il Polittico dell'Agnello Mistico, capolavoro di Jan e Hubert Van Eyck, torna visitabile nella Cattedrale di Gent, dopo un complesso restauro. E parte la campagna naked
Una rosa per il cinqecentenario di Raffaello

Una rosa per Raffaello: iniziano le celebrazioni per il cinquecentenario

Il 2020 sarà l’anno di Raffaello: una rosa rossa sarà posta sulla sua tomba al Pantheon di Roma, in attesa della mostra alle Scuderie del Quirinale

Gli auguri di buon Natale di Milano, con Filippino Lippi

Il Comune di Milano augura buon Natale ai suoi cittadini, esponendo un capolavoro della storia dell'arte a Palazzo Marino: quest’anno Filippino Lippi

La National Gallery salva il suo Orazio Gentileschi, con fondi pubblici

Un grande movimento popolare e diverse donazioni hanno permesso alla National Gallery di acquisire il Mosè di Orazio Gentileschi, per 22 milioni di sterline
Immagine finale delle tre porte del Battistero di Firenze nella Sala del Paradiso del Museo dell’Opera del Duomo; Courtesy: Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze, FOTO Claudio Giovannini/CGE

Le tre porte del Battistero di Firenze tornano insieme, al Museo...

Per la prima volta, le tre Porte in bronzo e oro del Battistero di Firenze saranno visibili l’una accanto all’altra, nella Sala del Paradiso del Museo dell'Opera del Duomo

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.