Galleria Nazionale dell'Umbria
Galleria Nazionale dell'Umbria

Libri ed editoria

Una poesia d’amore per Natalie Zumab, medicina contro la sclerosi multipla: la raccolta di Mario Esposito rilegge in chiave letteraria e licenziosa il rapporto con la malattia
Guida alla scoperta delle opere d’arte del ‘900 nella Provincia di Firenze

Guida alla scoperta delle opere d’arte del ‘900 nella Provincia di...

Forse non è a tutti noto che nel Castello di Montefugoni c’è un vano interamente affrescato da Gino Severini, o che nella parte alta di Calenzano si trova un unicum monumentale, Villa Targioni Peragallo, progettata da Fantappiè ed affrescata da Giulio Bargellini. Questi e tanti altri sono i tesori nascosti dell’arte del ‘900 che la guida della Olschki c’invita a scoprire, per richiamare l’attenzione verso un settore che, in una regione visitata per il suo eccezionale passato, è spesso trascurato
Reading Room | Il libro come galleria d’arte

Reading Room | Il libro come galleria d’arte

Il libro come galleria d’arte
di Francesca Coppola
Il nome, Edizioni Inaudite, fa il verso a Einaudi, e in effetti è una casa editrice. Ma fondata da un’artista: Barbara Fragogna. E quindi fa qualcosa di più che fare semplicemente libri
Reading room | Arte guarda Arte. Meccanismi di citazione, dislocazione e desacralizzazione

Reading room | Arte guarda Arte. Meccanismi di citazione, dislocazione e...

Arte guarda Arte. Meccanismi di citazione, dislocazione e desacralizzazione

La rivisitazione come pratica in grado di fornire interpretazioni inedite e attuali di forme preesistenti. Per una (ri)definizione dei confini tra originalità e citazione
di Ivan Fassio
Reading Room | Se l’artista racconta la storia. Attraverso il film

Reading Room | Se l’artista racconta la storia. Attraverso il film

Se l’artista racconta la storia. Attraverso il film

di Silvia Simoncelli
Reading Room

Reading Room

Benjamin versus Cacciari. Torna in libreria il saggio più famoso del filosofo tedesco e uno dei più citati della storia dell’arte: L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Con un saggio di Massimo Cacciari
di Mariangela Capozzi

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.