scultura | Dinastie Segrete | la scultura di Marcello Pietrantoni
Centocinquanta raffinate illustrazioni a colori (formato 24,5x34,5) esplorano l’opera di Marcello Pietrantoni che all’attività professionale di architetto affianca da sempre una ricerca artistica espressa con un linguaggio variegato: dalla pittura all’archivio fotografico e ai disegni, fino alle sculture dell’ultimo decennio
Forma, l’idea degli artisti 1943-1997
L'arte come fonte di vita, gravida d’idee nuove, come promessa di benessere proprio in un momento storico che debutta con una...
Guida alla scoperta delle opere d’arte del ‘900 nella Provincia di...
Forse non è a tutti noto che nel Castello di Montefugoni c’è un vano interamente affrescato da Gino Severini, o che nella parte alta di Calenzano si trova un unicum monumentale, Villa Targioni Peragallo, progettata da Fantappiè ed affrescata da Giulio Bargellini. Questi e tanti altri sono i tesori nascosti dell’arte del ‘900 che la guida della Olschki c’invita a scoprire, per richiamare l’attenzione verso un settore che, in una regione visitata per il suo eccezionale passato, è spesso trascurato
Reading Room | Il libro come galleria d’arte
Il libro come galleria d’arte
di Francesca Coppola
Il nome, Edizioni Inaudite, fa il verso a Einaudi, e in effetti è una casa editrice. Ma fondata da un’artista: Barbara Fragogna. E quindi fa qualcosa di più che fare semplicemente libri
di Francesca Coppola
Il nome, Edizioni Inaudite, fa il verso a Einaudi, e in effetti è una casa editrice. Ma fondata da un’artista: Barbara Fragogna. E quindi fa qualcosa di più che fare semplicemente libri
Reading room | Arte guarda Arte. Meccanismi di citazione, dislocazione e...
Arte guarda Arte. Meccanismi di citazione, dislocazione e desacralizzazione
La rivisitazione come pratica in grado di fornire interpretazioni inedite e attuali di forme preesistenti. Per una (ri)definizione dei confini tra originalità e citazione
di Ivan Fassio
La rivisitazione come pratica in grado di fornire interpretazioni inedite e attuali di forme preesistenti. Per una (ri)definizione dei confini tra originalità e citazione
di Ivan Fassio
Reading Room | Se l’artista racconta la storia. Attraverso il film
Se l’artista racconta la storia. Attraverso il film
di Silvia Simoncelli
di Silvia Simoncelli
Reading Room
Benjamin versus Cacciari. Torna in libreria il saggio più famoso del filosofo tedesco e uno dei più citati della storia dell’arte: L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Con un saggio di Massimo Cacciari
di Mariangela Capozzi
di Mariangela Capozzi