Muore Eduardo Chillida |
Se una lesione al ginocchio non ne avesse interrotto la carriera, oggi ricorderemmo Eduardo Chillida come ex portiere della Real Sociedad. Da quell'incidente nel 1947 comincia il percorso artistico del giovane basco...
Intervista a Jérome Sans
A tre settimane dall’inaugurazione della mostra Tutto Normale nei giardini di Villa Medici, presso l’Accademia di Francia a Roma, abbiamo incontrato Jerome Sans, curatore insieme a Ludovico Pratesi dell’evento più atteso dell’estate capitolina e co-curatore di Itermission I alla Stazione Leopolda di Firenze…
Un’italiana all’estremo nord |
Exibart può annunciare in esclusiva assoluta l’importante incarico di cui è stata investita in queste settimane la critica milanese Caroline Corbetta. Sarà lei infatti la curatrice di Momentum03, meglio nota come Biennale dei Paesi Nordici…
Nasce Time Out Roma
Exibart incontra Claudia Colasanti, direttrice della nuova edizione romana di Time Out (da oggi nelle edicole), rivista di tempo libero leader nelle grandi capitali mondiali. Intervista ad un critico d'arte che dirige una grande rivista generalista...
Le forme del suono
di Lorella Scacco
Meccanismi cognitivi, fisici, percettivi. Strumenti musicali che diventano emblematici monumenti, suoni che si fanno installazioni d'arte pubblica. A Roma, lo scorso mese, arte e musica si sono incrociate nei giardini e nelle sale del Goethe Institute, permettendoci di continuare il nostro approfondimento sui rapporti tra queste due forme di creatività...
Meccanismi cognitivi, fisici, percettivi. Strumenti musicali che diventano emblematici monumenti, suoni che si fanno installazioni d'arte pubblica. A Roma, lo scorso mese, arte e musica si sono incrociate nei giardini e nelle sale del Goethe Institute, permettendoci di continuare il nostro approfondimento sui rapporti tra queste due forme di creatività...
Alle Scuderie Papali la ‘Roma’ di Plessi |
Il grande maestro italiano della videoarte era in questi giorni nella capitale per decidere gli ultimi particolari della sua retrospettiva che si aprirà alle Scuderie Papali al quirinale il 16 luglio. Exibart ha incontrato ed intervistato l’artista veneziano…
La Roma di Gianni Kounellis: Gnam e non solo… |
Iannis Kounellis, il greco-romano dell’Arte Povera, è protagonista alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma fino al 14 luglio 2002 con un’installazione monumentale, seguita da Anna Mattirolo, che ha attirato molti visitatori all’inaugurazione del 7 maggio…
Francesco Bonami curatore della Biennale
Il critico fiorentino è stato incaricato oggi, primo giorno di primavera, a seguito della riunione del consiglio d’amministrazione presieduto da Franco Bernabè. Finisce un inverno di polemiche, inizia la bella stagione per gli amanti delle ricerche aristiche contemporanee. Per Sgarbi è un’intollerabile provocazione…
Riforma soprintendenze, intervista a Strinati |
C’era una volta la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici. Un decreto del Ministro Urbani ha trasformato le SBAS di Roma, Firenze, Napoli e Venezia in ‘poli museali autonomi’ ed i Soprintendenti in ‘conservatori delle collezioni’. ExibArt ne parla con Claudio Strinati, Soprintendente di Roma…