Il futuro dell’arte
di daniela mangini
Tecnologia sì, tecnologia no. Un tecno scettico, Olivero Toscani, ed un tecno entusiasta, Gerfried Stocker , co-direttore artistico di Ars Electorica. Per parlare di arte e nuovi media. Ma soprattutto per immaginare uno scenario futuro. Perché se internet & co. aiutano a comunicare è vero che nascondono qualche trappola. E l’interattività qualche volta è uno specchietto per allodole. E qualche volta riesce ad avvicinare un passante di Linz ad uno di Budapest…
Tecnologia sì, tecnologia no. Un tecno scettico, Olivero Toscani, ed un tecno entusiasta, Gerfried Stocker , co-direttore artistico di Ars Electorica. Per parlare di arte e nuovi media. Ma soprattutto per immaginare uno scenario futuro. Perché se internet & co. aiutano a comunicare è vero che nascondono qualche trappola. E l’interattività qualche volta è uno specchietto per allodole. E qualche volta riesce ad avvicinare un passante di Linz ad uno di Budapest…
Da Mtv al cineforum. E ritorno
Il più bel film italiano degli ultimi anni? Il Ritorno di Cagliostro di Ciprì e Maresco. Il resto è tristissimo. Parla Paolo Ruffini, uno degli organizzatori del Joe D’Amato Horror Festival di Livorno, appena concluso. Che si divide tra le attività promosse dall’ Associazione Nido del Cuculo -di cui è uno dei membri fondatori- e il suo ruolo di Paolino, spassoso vj toscano, su Mtv…
Glas, per Jacques Derrida
Un altro percorso nel mezzo secolo di attività filosofica di Jacques Derrida. Con l’aggiunta di un ricordo personale dell’autore. Un ulteriore approfondimento sul filosofo che forse più di ogni altro, nella contemporaneità, ha influito sul mondo dell’arte…
L’ultima decostruzione
Di solito nei coccodrilli non si sta a guardare il capello. Il defunto deve essere compianto, ricordato per quel che di grande ed immortale ha fatto. Iscritto ad imperitura memoria per i suoi meriti. Certi di non offenderne la memoria, salutiamo invece il filosofo francese Jacques Derrida, scomparso venerdi 8 ottobre, con una serie di appunti. Ecco il nostro articolo contro, seguirà quello pro…
Buon Compleanno, Mario
I monocromi, i loghi celebri, la scritta della Coca Cola e quella della Esso, i paesaggi anemici, il cinema underground, la musa televisiva. Il venti settembre di settant’anni fa nasceva Mario Schifano. Noi ve lo raccontiamo così…
Nuovo Osservatorio Arte. In Corea
Per la Biennale di Gwangju, in Corea, pubblico, artisti e curatori s’incontrano. Lavorando fianco a fianco, scambiandosi ruoli e punti di vista. Un piattaforma di scambio e interazione e internazionale. Per ripensare lo stato dell’arte attuale. Roberto Pinto, a rappresentare l’Italia tra i curatori, ci racconta questa esperienza. Tra workshop rigorosamente senza addetti ai lavori e Guerra Fredda. Dal 10 settembre, dall’altra parte del mondo…
Parola di Pablo
Una conversazione mostruosa. Tra Leonardo da Vinci e i Ramones, Tristan Tzara e Abu Ghraib, gli obelischi e l’horror vacui. E ancora: il dripping come terapia, l’amore per la scultura gotica e la cosiddetta “rinascita romana”. Sullo sfondo di una grande personale. Intervista a Pablo Echaurren...
Artista? No, veterinario. Anzi, collezionista
Senz’altro non perde tempo Fabio Torre, artista visivo –di cui Exibart ha parlato più volte- rappresentato dalla galleria bresciana di Fabio Paris. Abbiamo indagato un poco più a fondo nella sua vita. Cosa abbiamo scoperto? La sua vita extra-artistica lo vede veterinario di chiara fama internazionale. E nella sua clinica per cavalli vicino Bologna…
E l’artista si fece ago
Incontro con Kim Sooja. All’artista coreana il Pac dedica la sua programmazione per l’estate del 2004 (la mostra inaugura oggi, 23 giugno, ed è eccezionalmente ad ingresso libero) . Kim ci racconta la sua opera tutta basata sul tessuto ed il cucito, fino alla trasformazione dell’artista stessa in “donna-ago”...