-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Produttrice cinematografica e parte del comitato di direzione dell’Anica, Marta Donzelli sarà la nuova presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia. A rendere nota la nomina, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, che ha avviato le procedure di nomina del Presidente e del Cda della Fondazione CSC. Gli altri componenti del Cda indicati dal Ministro sono Cristiana Capotondi, Guendalina Ponti, Andrea Purgatori. Le designazioni saranno ora trasmesse alle commissioni Cultura di Camera e Senato per il passaggio parlamentare.
«Sono felice che Marta Donzelli e gli altri componenti del Cda abbiano accettato questo prestigioso incarico. Sono certo che sapranno guidare con visione il Centro Sperimentale e affrontare le numerose sfide che l’era digitale impone al cinema e all’audiovisivo», ha commentato Franceschini. Dopo aver augurato buon lavoro a Donzelli e all’intero Cda, Franceschini ha poi sottolineato l’importanza di «Un altro salto generazionale con una donna Presidente dinamica e innovativa, dopo la nomina di Gabriel Zuchtriegel a direttore del Parco Archeologico». Un riferimento polemico e nemmeno troppo velatamente alla decisione di due membri del comitato scientifico del Parco, Stefano De Caro e Irene Bragantini, di dimettersi a seguito della nomina.
Le biografie di Marta Donzelli e dei membri del nuovo Cda
Marta Donzelli, nata a Torino, vive e lavora a Roma. Dopo la laurea in Filosofia ha conseguito un dottorato con una tesi su Edmund Husserl. Nel 2004, insieme a Gregorio Paonessa, ha fondato la Vivo film, una casa di produzione indipendente con un catalogo di film selezionati e premiati dai più prestigiosi festival internazionali. È stata per molti anni responsabile della segreteria editoriale della Donzelli editore, “Maestra” del College di Cinema della Scuola Holden di Torino per il biennio 2017/2019 e, tra le altre cose, membro della giuria dei festival di Torino, Rotterdam e Karlovy Vary. È attualmente parte del comitato di direzione dell’Anica. Nel dicembre 2020 è stata eletta nel Board dell’EFA, la European Film Academy.
Cristiana Capotondi è nata a Roma nel settembre del 1980. Nel 1993 inizia la professione di attrice, alternando film d’autore e commedie per il grande pubblico, mini serie tv e qualche esperienza estera. Nel 2014 esordisce alla regia con un cortometraggio sociale e un racconto in quindici minuti su Il Corriere della sera, Milano2015. Nel gennaio 2016 idea e produce fuoricinema, una manifestazione cinematografica milanese dall’anima pop che ha ottenuto importanti riconoscimenti. È laureata in Scienze della comunicazione all’Università La Sapienza di Roma ed è fondatrice dell’associazione culturale IoSono. È socia fondatrice dell’Unione nazionale interpreti teatro e audiovisivo e Cavaliere della Repubblica Italiana.
Guendalina Ponti è specializzata in diritto d’autore, diritto cinematografico, proprietà intellettuale ed in diritto internazionale cinematografico, assiste molte tra le più importanti società italiane di produzione cinematografica e televisiva ed “studios” Europei e USA nella loro attività di produzione e distribuzione in Italia. La sua pratica include diritto civile e societario e contenzioso civile
Andrea Purgatori, giornalista professionista dal 1974, nel 1980 ha conseguito il Master of Science in Journalism presso la Columbia University di New York. Inviato del Corriere della Sera dal 1976, in Iraq, Iran, Algeria, si è occupato di terrorismo nazionale e internazionale come il rapimento di Aldo Moro, la strage di Ustica e di delitti di mafia. Sceneggiatore di numerosi film per il cinema e la televisione e autore di saggi e romanzi. Docente di sceneggiatura al Centro sperimentale di cinematografia e all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico, membro del Direttivo dell’Accademia del cinema italiano e dell’European Film Academy. È stato Presidente di Greenpeace e consigliere di gestione della Siae in rappresentanza degli autori di cinema italiani.
Le attività del Centro Sperimentale di Cinematografia
«Il Centro Sperimentale di Cinematografia è un’eccellenza italiana di cui essere orgogliosi che ha formato numerose generazioni di artisti stimati e riconosciuti in tutto il mondo», ha concluso il Ministro, ringraziando il Cda uscente e il suo presidente Felice Laudadio, «Per l’importante lavoro che hanno svolto negli ultimi anni». Fondata nel 1935, la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia è un punto di riferimento per il cinema italiano e mondiale. La Fondazione è articolata in due principali settori: la Scuola Nazionale di Cinema, impegnata da ottant’anni nella formazione d’eccellenza per le professioni del cinema, e la Cineteca Nazionale, uno dei più antichi e importanti archivi cinematografici del mondo.
La Scuola Nazionale di Cinema, che ha la sede principale a Roma e sedi distaccate in Abruzzo, Lombardia, Piemonte e Sicilia, organizza corsi d’alta specializzazione nell’ambito di tutte le discipline cinematografiche e dell’audiovisivo e si pone come missione lo sviluppo dell’arte e della tecnica cinematografica.
La Cineteca Nazionale raccoglie, preserva e restaura un patrimonio filmico che, in virtù del deposito di legge delle opere cinematografiche di produzione e coproduzione italiana, si arricchisce di anno in anno. Svolge, in Italia e all’estero, un ruolo di diffusione, valorizzazione e promozione di tale patrimonio culturale, anche mediante convenzioni con enti, istituzioni, festival, scuole, università e associazioni culturali.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy