-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Bye bye a quello che siamo, e che vorremmo essere
Danza
All’origine dello spettacolo Bye bye, c’è una lunga e sviscerata ricerca su un tema importante: la censura. Indagata in molti ambiti: da quelli politici e storici in varie aree geografiche, a quelli artistici, a quelli personali e di autocensura. Tutto materiale ricondotto a nutrimento conoscitivo e creativo per intraprendere un viaggio interiore, esistenziale, “quale strumento di costruzione di buchi e vuoti della nostra stessa vita”, precisa l’autore. La “censura” è stata il soggetto della Biennale Teatro 2020 di Venezia, scelto dal direttore artistico Antonia Latella e commissionato ai registi partecipanti. Fra questi Alessio Maria Romano (recentemente insignito del Leone d’Argento 2020 per il Teatro) artista che si muove, con rigore e maestria, in più ambiti disciplinari. È, infatti, attore, pedagogo e coreografo (un coreografo da scoprire e (ri)conoscere), linguaggi che coesistono nella sua multiforme formazione e intensa attività. Pressoché sconosciuto nel mondo della danza per avere all’attivo solo poche produzioni essendosi dedicato prevalentemente al teatro e all’insegnamento, rivela invece in questo campo una sua cifra compositiva alta, un vocabolario ricco, pregno di riferimenti riconducibili a un teatro di danza di ampio respiro per approcci e risultati. Una padronanza dello spazio, senso dei tempi e del ritmo, che sono contenuti in Bye bye (coproduzione LAC Lugano e Torinodanza Festival dove lo abbiamo visto), uno spettacolo tutto di danza, con interpreti magnifici, completi anche della dimensione attoriale. Fra questi Isacco Venturini (gli altri sono Filippo Porro, Valerie Tameu, Andrea Rizzo, Ornella Balestra). È lui, principalmente, a introdurre e intrattenere il pubblico in veste di presentatore al microfono, parlando e cantando in diversi momenti, per poi spogliarsi con cura del suo elegante abito, indossarne un altro, e unirsi al gruppo. Lo faranno anche gli altri danzatori nei tre step in cui è divisa la coreografia, a evidenziare una ricerca d’identità, tra costrizione, omologazione, disapprovazione, libertà e desiderio di essere altro.

“Bye bye è un ironico saluto a ciò che ognuno dovrebbe essere, a ciò che invece vorrebbe essere”, spiega l’autore insieme alla drammaturga Linda Dalisi. E anche: “Abbiamo ancora il coraggio di desiderare, dopo tutte le informazioni e le costrizioni che influenzano il nostro scegliere?”. L’impossibilità di continuare a esprimersi emerge sulla scena dal susseguirsi di sequenze volutamente destrutturate che non raggiungono mai un’acme. S’interrompono bruscamente. Riprendono da un altro punto di vista, ripetendosi, introducendo azioni successive ed eliminandone altre, su nuove musiche troncate, rumori, voci, e sonorità elettroniche sulle quali si tessono i movimenti. In questo spazio vuoto, sospeso, luogo metaforico della propria interiorità, i performer agiscono sulle tracce di quelle che appaiono degli intenti, dei propositi, per voler affermare la loro presenza, il proprio essere: frasi che scandiscono i diversi quadri coreografici, come: “io sarei, io potrei, io vorrei, io desidererei, io farei, io strabilierò, io dovrei…”.

I danzatori portano le loro bruciature, le sconfitte, la rabbia, lo sgomento, gli aneliti, le sfide, le finzioni, gli interrogativi del loro vissuto con una carica fisica che, tra sguardi complici e rivolti al pubblico, li espone, anche improvvisando. Agitano le menti e il corpo in moti che oscillano in affanni danzati, in corse, in foghe gestuali, in stasi, in tracciati veloci che si esauriscono nel soccombere e rialzarsi, isolarsi e fare squadra, lottare e cedere, vincere se stessi e sugli altri. Il bisogno di esserci, di esibirsi, di esporre la propria estetica vincendo l’inibizione dell’età, è anche di chi, nel confronto con corpi giovani, ha attraversato altre storie di giovinezza, altre diversità. Tra passerelle con abiti lunghi e body luccicanti, quel mondo ormai passato sarà calpestato dall’avanzare della vitalità giovanile che avremo visto all’insegna del contendere, dell’andarsene, ritornare, improvvisare, omologarsi, distinguersi, infine giocare, tornare a una gaia fanciullezza per ritrovare una libertà smarrita. Uno spettacolo, Bye bye, con momenti toccanti, che è un saluto a ciò che viviamo, a ciò che abbiamo vissuto, al passato e al presente.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy