-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
In una piazzola circolare nel cuore verde di Firenze, il Parco delle Cascine, a un incrocio di sentieri chiamato Le Otto Viottole, ha pulsato per tre giorni la musica minimalista di Steve Reich e la danza di Anne Teresa de Keersmaeker affidata a due meravigliose interpreti, Yuika Hashimoto e Soa Ratsifandrihana: Fabbrica Europa ha aperto il suo festival – rimodulato nel programma e posticipato da maggio a settembre, e fino all’8 ottobre in luoghi in gran parte all’aperto – con la nota coreografa fiamminga, una delle figure più autorevoli che ha fatto la storia del teatrodanza del Novecento.
Sopra una grande pedana circondata dal pubblico e da alberi dai quali filtrava una calda luce settembrina, le due danzatrici si sono alternate – un assolo, per tre repliche giornaliere nel programma della XXVII edizione di Fabbrica Europa – nel ripresentare Violin phase, coreografia storica che ha segnato, nel 1982, l’inizio di quella scrittura rigorosa, quel formalismo astratto, luminoso e turbinante che ha caratterizzato, in parte, il linguaggio della belga de Keersmaeker. Per la fondatrice della compagnia Rosas, l’analisi delle partiture musicali – di Bach, Monteverdi, Schönberg, Bartòk, fino ai compositori viventi – è sempre stato il principio delle sue creazioni. In particolare le musiche modulari e ammalianti di Steve Reich e di Thierry De-Mey.

Violin phase è il terzo dei quattro movimenti che compongono Fase, Four Movements to the music of Steve Reich. La struttura della performance è molto semplice. Su un tappeto di sottilissima sabbia bianca, il movimento morbido e ondeggiante di braccia sventolanti a destra, a sinistra e in alto, di lievi torsioni del busto, di gambe avanti e indietro in senso circolare e rotatorio. Con intersezioni di raggi verso il centro, i piedi della performer tracciano via via dei segni che formeranno una sorta di Mandala. L’effetto è ipnotico, di una leggerezza e lirismo ammaliante.

La relazione tra movimento e suono, la dialettica tra tempo e spazio si manifesta nell’energia fisica che si sviluppa per accumulo gestuale. Sono moti ripetitivi che, nei venti minuti della performance, si espandono con piccole variazioni che sfumano da un movimento e l’altro. L’incedere senza sosta della danzatrice sembra nascere dalla naturalezza del flusso ondulatorio che muta impercettibilmente la geometria del disegno coreografico: saltelli improvvisi con un malizioso alzare il lungo e candido vestitino, rotazioni veloci e contrarie, oscillazioni, arresti e riprese in più direzioni. «Un’architettura liquida», secondo la definizione della stessa de Keersmaeker, tracce nello spazio che “descrivono” il loop sonoro di Reich. Per noi una meraviglia compositiva, una trance avvolgente che vorresti non finisse più.

mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy