-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
L’uomo che cerca di ‘misurare’ l’universo non può che utilizzare il suo corpo, le sue proporzioni, la sua bellezza per comprendere. Una misura di cui la danza, essendo l’esaltazione del corpo, è spesso una delle forme più sublimi. E la matematica non può non ritornare di continuo come lo strumento naturale per la traduzione in danza di un’idea astratta in qualcosa di ingegnoso e tangibile. Dall’Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci, dalle serie numerica di Fibonacci al ‘Modulor’ di Le Corbusier, vi è così tanta matematica nella natura, e tanta bellezza nella scienza. Alla “Divina proporzione” si è ispirato Leonardo Diana per lo spettacolo In sezione aurea (debutto al Cantiere Florida di Firenze, produzione Versiliadanza), un personale lavoro di interazione fra danza e pensiero scientifico che rappresenta la seconda tappa di un progetto più ampio tra arte e scienza. Nello specifico di questa nuova creazione il coreografo e danzatore toscano approfondisce soprattutto gli aspetti matematici e anatomici ispirati a Leonardo, quali, appunto, la sezione aurea e la sequenza numerica di Fibonacci, elaborando una scrittura coreografica dove i danzatori dialogano, agiscono e interagiscono con le immagini della grafica di video-mapping realizzata dallo scenografo virtuale Nicola Buttari. Dentro questo tessuto di maglie geometriche, di pulviscoli che modellano forme, di pixel che si espandono, di luci laser che si prolungano nello spazio, sollecitati anche da una partitura sonora elettronica densamente ipnotica, si crea un universo virtuale di cui i performer sono in qualche modo la rappresentazione.

In questa totale dimensione immersiva Diana sviluppa una danza di matematica precisione che scaturisce da una sofisticata riflessione di pensiero e di scrittura nel nome di una bellezza e di un’armonia – e della proporzione aurea – sequenzialmente rigorosa. Lo scambio e l’interazione tra la fisicità dei corpi e le immagini, le combinazioni e variazioni gestuali, creano un ulteriore impatto spaziale ed emotivo. Nelle proiezioni video delle nozioni matematiche e dei modelli architettonici (disegno luci di Gabriele Termine), confluiscono i danzatori, i quali, ricordando le raffigurazioni del genio fiorentino, diventano elaborazioni vive di quei concetti. I tre performer – Luna Cenere, Isabella Giustina e lo stesso Leonardo Diana – si muovono da terra e in posture verticali, da soli e in gruppo, all’unisono ruotando, aprendo ed elevando braccia, ritmando i passi dentro e fuori quadrati di luce, tra texture digitali, linee e cerchi luminosi, diagrammi geometrici tridimensionali avvolgenti. Applicando la tecnologia del corpo come un programma volto a sviluppare un’organizzazione matematica e geometrica dei movimenti, la coreografia ben si presta a molti più interpreti e a spazi non convenzionali, urbani e architettonici, museali e industriali.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy