-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Da una parte all’altra di un muro, come se fosse un gioco, anzi, lo è a tutti gli effetti. Teeter Totter Wall, l’installazione di Ronald Rael e Virginia San Fratello, composta da tre altalene rosa inserite nelle fessure del muro al confine tra Stati Uniti e Messico, ha vinto il Beazley Design of the Year 2020, prestigioso premio internazionale assegnato dal Design Museum di Londra. L’opera, presentata nel 2019 e realizzata in collaborazione con il Colectivo Chopeke, di Juarez, ha permesso ai bambini di El Paso, in Texas, e di Anapra, in Messico, di giocare insieme, l’uno di fronte all’altro sulle altalene, nonostante il muro che segna il confine più attraversato al mondo, tra i luoghi più simbolici delle ripercussioni “geografiche” delle fratture politiche. «Ciò che fai da una parte, ha un effetto dall’altra. È questo ciò che fa un’altalena», così Rael spiegava Teeter Totter Wall, in una intervista alla CNN del 2019.
Il gioco di Teeter Totter Wall
Il progetto ha richiesto ben dieci anni di lavoro, proprio a causa della complessità del luogo e le altalene sono rimaste in funzione solo per 30 minuti circa ma è stato abbastanza perché diventassero virali, come dimostrano le tante immagini sui Social Network, con i più piccoli incuriositi dal “gioco” ma, in fondo, anche consapevoli dell’eccezionalità del loro gesto. Rael, docente di architettura alla Berkley University of California, e San Fratello, associate professor di design alla San José State University, ebbero l’idea dopo l’approvazione del Secure Fence Act, nel 2006, la legge statunitense che mirava a rafforzare la sicurezza del confine col Messico, tramite la costruzione di una barriera di 1100 km lungo il confine, oltre che con l’utilizzo di sistemi di controllo satellitari e droni.
«Teeter Totter Wall ha incoraggiato nuove modalità di relazione. Ha lasciato un ricordo importante e creativo di come gli esseri umani possano trascendere le forze che tentano di divederli», ha dichiarato Tim Marlow, direttore del Design Museum di Londra. «Credo sia diventato ancora più chiaro, alla luce dei recenti eventi nel nostro Paese, che abbiamo bisogno di costruire non muri ma ponti», ha dichiarato San Fratello al Guardian, riferendosi ai fatti di Capitol Hill.
Gli altri premi del Design of the Year 2020
Tra i candidati al Beazley Design of the Year, anche la scenografia di Lee Ha Jun per Parasite, il pluripremiato film di Bong Joon-ho, e il gilet anti taglio con l’Union Jack disegnato da Banksy e indossato da Stormzy a Glastonbury 2019.

Premiati anche i vincitori di cinque categorie. La borsa Telfar in pelle vegana e gender neutral, definita «l’accessorio del decennio» da Dazed, ha vinto il premio per la sezione moda, mentre ModSkool, la “scuola portatile” di Social Design Collaborative, realizzata in risposta agli sgomberi forzati delle comunità agricole in India, si è aggiudicata il premio per la sezione architettura. Il premio per il design product è andato a Impossible Burger 2.0, mentre il rendering 3d del virus Covid-19 di Alissa Eckert e Dan Higgins ha vinto il premio per la grafica.

Il gruppo femminista cileno Colectivo LAS TESIS ha vinto la categoria digitale con le sue performance di protesta contro le violenze sessuali nelle recenti rivolte nel Paese sudamericano. Il premio People’s Choice è stato assegnato agli archi in mattoni realizzati dai manifestanti di Hong Kong e utilizzati per rallentare i veicoli della polizia durante le proteste del 2019.

mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
E’ meraviglioso e commovente!!!