-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
didattica_interviste Meta-progetto meranese
didattica
Ancora proposte dal nord. A Merano c’è un’interessante realtà educativa a metà strada fra arte e teatro. Nazario Zambaldi racconta la sua attività di artista-educatore alla ricerca di una “mediazione creativa”...
laboratori Meta Progetto Arte? Chi sono le figure professionali che animano le
attività educative?
Quale progetto di mediazione
artistica e creativa, Meta nasce nel 2003, raccogliendo esperienze precedenti
nelle scuole e in agenzie educative con bambine e bambini, in particolare, nei
laboratori Giocare con l’arte. Con l’apertura di Merano arte, già nella prima mostra Arte
e benessere ho
curato i laboratori didattici per le scuole primarie e secondarie, dando
l’avvio parallelamente al corso di aggiornamento per insegnanti Mediazione
creativa, sempre presso Merano arte, che vedeva il coinvolgimento di esperti
artistici e teatrali, tra i quali cito Marco Dallari. Questa mediazione fra
arte e teatro è proseguita per esempio quest’anno nel corso di aggiornamento
per insegnanti Meta: teatro e arte come mediazione, a cui, per l’ambito
teatrale, ha partecipato Jurij Alschitz.
utilizzata nei laboratori d’arte contemporanea da lei ideati e a chi si
rivolgono?
Inizialmente l’approccio era
quello ludico e faceva riferimento essenzialmente all’esperienza di Munari, con
qualche riferimento a percorsi in ambito olistico, espressivo e di “globalità
dei linguaggi”. Negli anni recenti i laboratori si sono diradati, integrandosi
con la mia ricerca artistica, essendone anzi una realizzazione “a più mani (e
teste)”. Per esempio, vorrei ricordare il progetto Genesi, esperienza con le scuole
elementari collegata alla mia mostra presso i Magazzini del sale di Venezia del
2005 e al mio intervento di aggiornamento agli insegnanti presso l’Università
di Bolzano nel 2006.

Considerando che Meta si occupa
anche di mediazione teatrale, quale ruolo possiede la narrazione nella
progettazione di tutte le sue attività educative?
Il coinvolgimento del teatro è
stato dal 2005 l’esito naturale della necessità di creare uno spazio di
comunicazione condiviso che Meta cercava, cui è corrisposto l’inizio di una mia
ricerca teatrale vera e propria, che continua, coinvolgendo anche bambini e
giovani, oltre agli adulti, ma che si lega solo secondariamente a una
“narrazione”.
Quali rapporti esistono con
l’attivitàdidattica di Merano arte e con le altre realtà istituzionali
locali?
Merano arte è un’associazione
culturale che gestisce uno spazio museale dedicato all’arte contemporanea;
quindi, di fatto, un ente privato, pur in gran parte finanziato pubblicamente.
Dalla collaborazione con quest’istituzione sono nati, negli anni, numerosi
laboratori didattici dedicati ai progetti espositivi diretti da Herta Torggler
con il curatore Valerio Dehò. Fra gli altri, Mattinata Pop dedicato alla mostra Sound
zero, il
laboratorio “floreale” dedicato alla mostra di Donald Baechler, quello
“fotografico” per la mostra su Man Ray, Libere lettere per la mostra Children’s
corner, in
collaborazione con comune e biblioteca civica, Archivio O’pla ed Edizioni
Corraini di Mantova, e di recente l’atelier dedicato a Magritte presso il
Centro per la cultura di Merano per la Giornata del contemporaneo dell’Amaci.

Ci può anticipare alcuni dei progetti futuri?
Per il futuro, come progetto di
mediazione artistica, Meta tematizzerà i processi stessi di trasmissione dei
saperi: in cantiere c’è un’indagine tra scuola e non-scuola. L’atelier Arte, presso il Centro per la cultura
di Merano, sarà attivo, per alcuni segmenti, in collaborazione con kunst Meran/o
arte. Con O’pla (Oasi per libri d’artista) della biblioteca civica di Merano ho
in progetto, da qualche tempo, di valorizzare alcuni dei libri dell’archivio in
laboratori per insegnanti e scuole. In questo momento, però, mi dedico
principalmente a interpretare, come ricerca vitale, tanto l’insegnamento che il
lavoro artistico: dal 2009 nella sigla C.R.A.T. (Centro Ricerca Artistica
Teatrale) ho provato a immaginare una sintesi che si tradurrà in una piccola
rassegna di arte, umanità e teatro contemporaneo denominata CRATere: nel 2010 il tema sarà
l’educazione tra inclusione ed esclusione.
a cura di gisella vismara
la rubrica didattica è diretta da annalisa trasatti
META – Arte e Teatro come
mediazione
Info: mob. +39 3358388554; info@metaart.it; www.metaart.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy